Scopri tutti gli eventi
Sanità veneta
13.11.2025 - 17:01
La sanità è uno dei pilastri su cui si misura la credibilità del Veneto. Grazie al lavoro quotidiano dei suoi professionisti, il sistema sanitario regionale continua a distinguersi per qualità, efficienza e capacità innovativa. Medici, infermieri, operatori sanitari, tecnici e volontari rappresentano la spina dorsale di un servizio che ogni giorno cerca di rispondere alle esigenze dei cittadini.
I dati del 2024 confermano la solidità del sistema: 642.567 ricoveri, 502.516 interventi chirurgici e 17,6 milioni di prestazioni ambulatoriali, tra cui 184.026 prestazioni complesse. I pronto soccorso hanno gestito 1.954.353 accessi, di cui 263.491 pediatrici, mentre il SUEM ha effettuato 561.529 missioni e ricevuto 791.685 chiamate.
Parallelamente, la Regione ha continuato a investire sul personale: negli ultimi anni il numero di infermieri a tempo indeterminato è cresciuto dell’8%, quello degli operatori socio-sanitari del 20%. Solo nel 2024 sono state effettuate 4.773 nuove assunzioni, tra cui 1.139 medici, 1.929 operatori del comparto, 763 OSS e 616 amministrativi.
Nonostante i risultati importanti, la pressione sui servizi resta alta e cresce la necessità di scelte innovative. Per questo, Alberto Stefani ha proposto l’istituzione di un Consiglio regionale delle professioni sanitarie, un organismo permanente in cui ordini professionali e volontariato possano confrontarsi con le istituzioni e discutere priorità, criticità e progetti strategici.
“La sanità veneta è forte perché forti sono le persone che la rendono viva ogni giorno – ha dichiarato Stefani –. Coinvolgerle nelle decisioni non è solo un atto di riconoscenza, è una scelta strategica per migliorare davvero il sistema”.
Edizione
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516