Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Giovani e futuro

Nel 2030 in Veneto mancheranno 280mila specialisti: nasce il portale “Bussola Lavoro”

Il candidato del centrodestra Alberto Stefani presenta uno strumento online che, grazie anche all’intelligenza artificiale, guiderà studenti e famiglie nella scelta del percorso di studi più conveniente

Entro il 2030 nel territorio regionale rischiano di mancare circa 280 mila lavoratori con qualifiche specialistiche. Una prospettiva che preoccupa il mondo produttivo veneto e che chiama a raccolta istituzioni, scuole e imprese. In quest’ottica si inserisce il progetto presentato dal candidato del centrodestra Alberto Stefani, che ha lanciato il nuovo portale “Bussola Lavoro”, dedicato soprattutto ai giovani e alle loro famiglie.

«Si tratta di un’iniziativa pensata per orientare la scelta più importante, quella del percorso di studi da intraprendere, basandosi su numeri reali e previsioni sulle esigenze del mercato», spiega Stefani. Lo strumento sarà aggiornato continuamente e raccoglierà dati provenienti dai Centri per l’Impiego regionali, dalle aziende, dalle associazioni di categoria e dagli enti della Regione, come Veneto Sviluppo e Veneto Innovazione, elaborandoli anche attraverso sistemi di intelligenza artificiale.

Secondo Stefani, l’obiettivo è offrire indicazioni chiare sui percorsi formativi più richiesti, capaci di assicurare maggiori possibilità di lavoro, stipendi più alti e soddisfazione personale. «Oggi i giovani non sanno quanti professionisti mancano per esempio nei settori sanitari, nella manifattura specializzata o nell’agricoltura, né conoscono davvero le opportunità economiche. Questo portale renderà tutto accessibile e la scelta sul proprio futuro sarà più ponderata», conclude.

Nel quadro presentato, Stefani richiama anche la necessità di investire su una formazione tecnica di alto livello e di attivare politiche per trattenere i talenti in Veneto, dal welfare aziendale a un piano casa rivolto ai più giovani. Una sfida che tocca da vicino tutto il tessuto produttivo regionale, alla ricerca continua di personale qualificato.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione