Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Spinea, approvati i lavori in via Matteotti

Approvato il progetto definitivo di via Matteotti che testimonia la realizzabilità funzionale dell'intervento

Mercoledì 6 luglio la Giunta di Spinea ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica relativa alla riqualificazione del nodo viario di accesso a via Roma col ripristino del doppio senso di marcia in via Matteotti, progetto sviluppato con l'obiettivo principale di ottimizzare i percorsi dedicati all’utenza debole conformandoli alla normativa vigente ed adeguandoli agli standard di sicurezza stradale. Costo dell'intervento: 900.000 euro. Tra i benefici; il ripristino del doppio senso di marcia, la particolare riqualificazione della via e del tratto più stretto con ottimizzazione dei percorsi dedicati all'utenza debole. Il progetto definitivo, fermo restando l’originale scopo di garantire l’accessibilità di via Matteotti in entrambi i sensi di marcia, ma soprattutto di garantire maggiori standard di sicurezza per i percorsi dedicati all’utenza debole, si è dedicato a sciogliere inoltre le criticità presenti.

Applicate linee guida del Ministero dei lavori pubblici

In special modo la riqualificazione ha interessato il tratto più stretto che garantirà la sicurezza a tutti gli utenti traendo origine dalla collaudata esperienza olandese dei “woonerf”, principio sostenuto anche dal Ministero dei lavori pubblici, le cui linee guida sono state applicate, in favore di una riorganizzazione dello spazio stradale di tipo innovativo che privilegia le utenze deboli. In queste zone a traffico moderato (30 km all'ora) la sicurezza delle utenze deboli è ricercata attraverso l'integrazione delle diverse tipologie di utenza, contrariamente a quanto avviene normalmente nelle strade, dove le utenze deboli vengono solitamente protette separandole dalle altre componenti di traffico. La carreggiata, infatti, è interamente ciclabile (continua sotto al video). Tale studio mette in evidenza come la riqualificazione di via Matteotti permetta l'accesso diretto al centro anche ai quartieri più esterni, favorendo le attività commerciali presenti nei pressi dell’area, sgravando il traffico di via Roma, oltre a migliorare l'assetto generale viabilistico e l'accessibilità in sicurezza ai poli di interesse (vedi scuola primaria Goldoni e scuola dell’infanzia Collodi Grimm).

Sindaco Martina Vesnaver: "siamo soddisfatti del risultato"

Ci abbiamo messo il giusto tempo per risolvere tutte le criticità esistenti ma siamo soddisfatti del risultato - commenta il sindaco Martina Vesnaver. - Alla fine risulterà la più bella via della Città, in quanto sicura e completa di arredo urbano, dove viene ribaltato il concetto di utenza: prima viene l'utenza più debole e dopo le auto. Un altro punto programmatico della nostra amministrazione raggiunto, un impegno che abbiamo preso con i cittadini e chi ha sostenuto questa amministrazione. Il progetto verrà apprezzato dalla maggior parte dei cittadini, e per il quale ringrazio tutta la squadra, ma in particolar modo lo Studio e gli uffici comunali”.

Il progetto per punti

L’intervento di progetto prevede la riqualificazione di Via Matteotti nel tratto compreso tra il “parcheggio Marconi” e Via d’Annunzio. In particolare si prevede:
  • L’istituzione della circolazione veicolare a doppio senso previo rifacimento del manto d’usura;
  •  La realizzazione di un nuovo percorso ciclo-pedonale in sede propria lungo il lato est tra il “parcheggio Marconi” e Via Donizetti e tra Via Lorenzini e Via d’Annunzio;
  • La realizzazione, mediante la tecnica dei “woonerf”, di una zona a traffico moderato per il tratto stradale di circa 200 m compreso tra Via Donizetti e Via Lorenzini nel quale viene eliminata la distinzione tra carreggiata e marciapiede, in favore di una riorganizzazione dello spazio stradale innovativa, a favore delle utenze deboli della strada (attingendo dalle “Linee guida per la redazione dei Piani della sicurezza stradale urbana” – documento redatto a cura dell’Ispettorato generale per la circolazione e la sicurezza stradale del Ministero dei Lavori Pubblici);
  • La riqualificazione dei centri luminosi esistenti data la riorganizzazione della sede stradale e l’illuminazione degli attraversamenti pedonali di progetto previsti;
  •  La riqualificazione della linea di smaltimento delle acque meteoriche.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione