lunedì, 2 Ottobre 2023
 
HomeSportPadova SportAtletica, è nata "SportNet4future", sinergia tra Assindustria Sport & Atl-Etica

Atletica, è nata “SportNet4future”, sinergia tra Assindustria Sport & Atl-Etica

Tempo di lettura: 3 minuti circa

Accordo tra i due club, punto di riferimento delle province di Padova, Rovigo e Treviso con oltre un migliaio di tesserati

Foto di Luigi Scantamburlo

Nasce “SportNet4Future”, una collaborazione che, come dice il nome, guarda al futuro. Assindustria Sport e ATL-Etica San Vendemiano, due tra le più importanti realtà sportive del Veneto, hanno stipulato un contratto di “rete di imprese”, mirato alla promozione dell’atletica e dello sport. Con la firma da parte dei presidenti delle due società, Roberto Gasparetto ed Enza Doimo, viene sancita la collaborazione tra i club, che oggi contano più di un migliaio di iscritti in tutte le categorie e fanno da punto di riferimento nei territori di Padova, Rovigo e Treviso. Presidente della rete è Francesca Ginaldi. A delineare i contorni dell’accordo è lo stesso Gasparetto: «Il mondo dello sport e dell’atletica in particolare si trova ad affrontare un insieme di sfide che, in assenza di adeguata strutturazione, rischiano di limitare la prospettiva di sviluppo e di inibire le potenzialità», rimarca il Presidente di Assindustria Sport. «La parcellizzazione che tradizionalmente ha caratterizzato il movimento dell’atletica – e che ne ha tuttavia costituito un elemento di penetrazione territoriale – sta attualmente evidenziando alcuni importanti limiti, che vogliamo superare. Assindustria Sport e ATL-Etica hanno da tempo avviato un percorso di condivisone di obiettivi strategici e sportivi, che ora viene ufficializzato con la nascita di SportNet4Future: alla base la possibilità di fornire un sostegno ancora più concreto agli atleti, grazie a un connubio che ci rende ancora più solidi». «Riteniamo che le società di base debbano sviluppare nuovi modelli per svolgere la propria attività», aggiunge Doimo. «In tal senso si inquadra l’accordo tra due importanti realtà come le nostre: abbiamo deciso di superare i localismi e di lavorare assieme ad un progetto complessivo che metta al centro l’atleta. Puntiamo al vertice ma, allo stesso tempo, vediamo nello sport un veicolo per aggregare i giovani e farli crescere come atleti e come persone».  A coordinare le attività Francesca Ginaldi, che spiega: “Con la prospettiva di preservare la importanza del radicamento territoriale ma di garantire la sostenibilità dello sforzo tecnico ed economico che serve attuare per garantire futuro e sviluppo, le società hanno deciso di adottare uno strumento previsto dall’ordinamento italiano (ma di provenienza anglosassone come struttura) che contemperasse le due prospettive: il contratto di rete. Il CdR consente di mantenere la territorialità e aumentare complessivamente la competitività creando sinergie ed estraendo il massimo valore dalle singole componenti. La rete è aperta al coinvolgimento di altri soggetti, può rappresentare sia un passaggio intermedio verso future fusioni che costituire un permanente assetto competitivo. Sarà guidata da un Comitato di Gestione, che opera esclusivamente in regime di adesione unanime alle progettualità. Nello specifico Assindustria Sport e ATL-Etica mantengono le iscrizioni e i requisiti Fidal, nonché la competizione relativa, ma condividono le strategie e le economie di scopo e di scala».
Significativo che a ospitare l’incontro che ha sancito la nascita di SportNet4Future sia la sede di Confindustria Veneto Est. La nuova rete si inserisce infatti nel solco della recente aggregazione confindustriale, della quale la fusione tra Assindustria Sport Padova e Confindustria Atletica Rovigo, del 2020, è stata per certi versi “anticipatoria”. Non a caso, a salutare SportNet4Future era presente, tra gli altri, il direttore di Confindustria Veneto Est Gianmarco Russo. Ma ad applaudire al nuovo approccio di condivisione sono anche l’Assessore allo sport della Regione Veneto Cristiano Corazzari, l’Assessore allo sport del Comune di Padova Diego Bonavina, il Vicepresidente nazionale della Fidal Sergio Baldo e il consigliere di Assindustria Sport Piergiorgio Menapace, componente del comitato di gestione di SportNet4Future.

 
 
 

Le più lette