Scopri tutti gli eventi
Meeting
26.08.2024 - 17:54
Dettagli evento
Data di inizio 26.08.2024 - 00:00
Data di fine 29.08.2024 - 00:00
Località
Tipologia
I cristalli, in virtù della loro bellezza, simmetria delle forme e molteplicità di colori, hanno suscitato l'interesse degli scienziati di ogni epoca. Matematici e fisici hanno costantemente cercato di comprendere le leggi e i fenomeni che ne regolano la formazione. Tuttavia, solo verso la fine del XIX secolo, con la scoperta dei raggi X da parte di Wilhelm Conrad Röntgen e, successivamente, del fenomeno della diffrazione ad opera dei cristalli, la cristallografia è assurta al rango di disciplina scientifica accademica a pieno titolo.
Durante il XX secolo, i progressi scientifici e tecnologici derivanti da questa nuova scienza hanno consentito di ottenere risultati assolutamente inattesi, con applicazioni rilevanti in settori eterogenei. Ad esempio, in campo medico, la cristallografia ha svolto un ruolo cruciale nella progettazione di nuovi farmaci. Inoltre, è stata determinante nello studio e nella formulazione di materiali innovativi, così come nella conservazione dei beni culturali.
Per fare il punto sullo stato attuale di questa scienza, da lunedì 26 a venerdì 30 agosto le Associazioni Europea (ECA) e Italiana (AIC) di Cristallografia e, con la collaborazione dei dipartimenti di Geoscienze e di Scienze biomediche e il patrocinio dell’Università di Padova, organizzano il 34° Congresso Europeo di Cristallografia (ECM34) nel nuovo Centro Congressi di Padova (via Tommaseo 59).
«Si tratta di un evento importante durante il quale i ricercatori possono discutere e diffondere tutti i più importanti sviluppi nel campo. In questo momento la diffrazione di elettroni, lo sviluppo di sorgenti estremamente intense di raggi-X e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale su database estesi sono in grande fermento. I migliori ricercatori discuteranno il futuro della cristallografia» commenta Gilberto Artioli, docente di mineralogia, cristallografia e scienze materiali del dipartimento di Geoscienze dell’Ateneo patavino e Chair dell’ECM34 insieme al professor Giuseppe Zanotti.
L’evento, rivolto non solo a scienziati ma anche ad aziende e cittadini, vedrà riuniti più di 1.000 cristallografi provenienti da tutta Europa e sarà articolato in plenary lectures, micro-simposi a tema, poster sessions e presentazioni delle ultime novità tecnologiche.
Durante il congresso verranno assegnati anche 5 premi dedicati alla memoria di importanti cristallografi europei che hanno segnato tappe fondamentali per la scienza: Max Perutz, George Sheldrick, Erwin Félix Lewy Bertaut, Lodovico Riva di Sanseverino e Alajos Kálmán. I premi verranno assegnati alla carriera scientifica o a scienziati che hanno fornito contributi importanti in aree specifiche di ricerca.
Durante le cerimonie di apertura e chiusura del congresso Kristina Djinovic, direttrice dell’European Molecular Biology Laboratory (EMBL) di Grenoble – uno dei più importanti laboratori per lo studio della dinamica delle proteine e delle macromolecole – e Jonathan Wright, responsabile della Materials Science Beamline al Sincrotrone di Grenoble (ESRF), presenteranno gli ultimi risultati ottenuti nel campo della cristallografia biomolecolare e della cristallografia con luce di sincrotrone.
Venerdì 30 agosto, alla conclusione dell’ECM34, si terrà l’apertura della 18° Conferenza Europea di Diffrazione da Polveri (EPDIC18), che terminerà lunedì 2 settembre. Anche questo incontro, completamente dedicato all’analisi di materiali policristallini con metodi di diffrazione, è in collaborazione con l’Associazione Italiana di Cristallografia
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516