Scopri tutti gli eventi
Cultura
13.07.2024 - 15:35
Sentieri Sonori: trekking, music e nature
Dettagli evento
Data di inizio 21.07.2024 - 00:00
Data di fine 03.08.2024 - 00:00
Località
Tipologia
Prezzo 15,00 €
Ritorna l’evento tanto atteso di Sentieri Sonori, la rassegna volta a far scoprire i Colli Euganei attraverso esperienze che uniscono trekking, musica e natura. A partire da domenica 21 luglio, il Parco Regionale dei Colli Euganei si trasformerà in un palcoscenico naturale per due concerti, i quali vedranno incrociarsi le tradizioni musicali balcaniche e salentine. Il festival, concepito da Play APS, si realizza sotto l'egida della Provincia di Padova, con il supporto e il patrocinio del Parco Regionale dei Colli Euganei, della Regione del Veneto (iniziativa sostenuta dalla Regione del Veneto, ai sensi della Legge Regionale 3 agosto 2021, n. 25), delle Città di Abano Terme e Montegrotto Terme. Sentieri Sonori si avvale anche del sostegno di BancAdria Colli Euganei e Komatsu. Ringraziamenti vanno ai partner NaturaSì, Coop. Nuova Idea e Thermae Abano Montegrotto. Tale iniziativa si inserisce nel contesto della Carta Europea del Turismo Sostenibile del Parco Regionale dei Colli Euganei, riconoscimento confermato dalla Europarc Federation, federazione degli enti gestori di aree protette europee.
Quest'anno il progetto punta a due ulteriori obiettivi: potenziare il festival come occasione di coesione e inclusione sociale e migliorare la sostenibilità e l'educatività del programma. Il festival non solo promuove la sostenibilità ambientale, ma si impegna anche nell’inclusione sociale. Ogni destinazione viene raggiunta a piedi, favorendo così l’immersione nella natura e l’intimità del percorso escursionistico.
Per il secondo anno consecutivo, grazie alla collaborazione della Cooperativa Nuova Idea, il festival si propone di essere accessibile a tutti, sviluppando soluzioni per rendere fruibili gli itinerari e gli eventi alle persone con disabilità. Quest’anno, l’inclusività del progetto ha permesso di organizzare un evento completamente accessibile ad Abano Terme e un concerto accessibile a Montegrotto Terme. A partire dal 2023, l’organizzazione mira a testare l’efficacia delle soluzioni adottate per avviare un percorso di miglioramento continuo. Ad ogni tappa, musicisti e pubblico risaliranno insieme sentieri che conducono a prati, radure e anfiteatri naturali, dove i suoni degli strumenti dialogheranno con il paesaggio circostante.
Il cartellone sarà inaugurato domenica 21 luglio dalla potente voce di Lavinia Mancusi, che si esibirà con il trio Balkalà per esplorare le melodie tradizionali della penisola balcanica. Il ricco repertorio di queste terre, tra tradizione e improvvisazione, promette di raccontare storie intricate di incroci culturali, affascinando l’ascoltatore occidentale. Lavinia Mancusi, nota per la sua carriera artistica nel teatro e nella musica etnica e popolare, è conosciuta anche per le sue collaborazioni con il cantautore Alessandro Mannarino, oltre ad avere lavorato con illustri protagonisti della world music italiana come Daniele Sepe e Lucilla Galeazzi. Balkalà Trio, formato da Giulio Gavardi, Francesco Socal e Rita Brancato, nasce dalla passione condivisa per la vivacità e la libertà espressiva delle musiche tradizionali balcaniche. Per raggiungere il luogo del concerto, è prevista un’escursione di 3,5 km, con un dislivello di 150 metri.
Un’ulteriore serata all'insegna della musica tradizionale salentina è in programma sabato 3 agosto presso Villa Bembiana, promettendo di trasportare il pubblico in un viaggio avvincente attraverso i ritmi energici della pizzica. Ad animare la serata saranno gli Almakàntica, gruppo di musica folk che riarrangia brani tradizionali in chiave moderna, accompagnati da Donatello Pisanello, musicista e compositore della tradizione salentina. Per raggiungere il luogo del concerto, è prevista un’escursione di 4 km, con un dislivello di 50 metri.
Per entrambe le serate, è richiesto un contributo di €15, comprensivo di escursione e concerto; il biglietto ridotto dai 10 ai 16 anni costerà €12. L’ingresso è gratuito per i minori di 10 anni e per gli accompagnatori di persone con disabilità. I biglietti in prevendita sono acquistabili fino alle 17:00 del giorno dell’evento sul sito www.sentierisonori.it.
«Siamo entusiasti di ospitare nuovamente l’appuntamento con Sentieri Sonori, un'iniziativa che unisce musica e natura: un'opportunità unica per riscoprire e apprezzare le bellezze naturali dei Colli Euganei, accompagnati da performance che esaltano l'ambiente circostante. - commenta Alessandro Frizzarin, presidente del Parco Colli Euganei - Questo connubio perfetto si sposa con la mission del Parco regionale dei Colli Euganei, che è impegnato da sempre nella tutela della biodiversità e nell'educazione ambientale. Siamo convinti che iniziative come questa possano contribuire a diffondere la cultura della sostenibilità e a rafforzare il legame tra uomo e natura. Invito tutti a partecipare a questi appuntamenti per godere della bellezza dei nostri Colli, lasciandosi ispirare dalla magia della musica in un contesto che vanta il riconoscimento MAB UNESCO come Riserva della Biosfera».
«Siamo lieti di supportare Sentieri Sonori, un'iniziativa che unisce musica, trekking e natura nei suggestivi Colli Euganei, riserva della Biosfera MAB UNESCO. Un'occasione speciale per immergersi nella bellezza del paesaggio euganeo, lasciandosi avvolgere dalle melodie di musicisti di altissimo valore artistico – dichiara Vincenzo Gottardo, Consigliere della Provincia di Padova con deleghe a Cultura e Turismo - Oltre ad essere un'esperienza culturale di grande valore, Sentieri Sonori si pone obiettivi importanti in termini di coesione sociale, sostenibilità e educazione ambientale. Vogliamo creare un'occasione di incontro e di dialogo tra le persone, promuovere comportamenti sostenibili e sensibilizzare il pubblico sull'importanza della tutela dell'ambiente».
“Siamo contenti di ritornare con questo progetto che ha l’obiettivo di promuovere le ricchezze dei Colli Euganei attraverso due giornate di festa con musica dal vivo e momenti attenti alla sostenibilità. – commenta Andrea Vedovato, presidente di Associazione Play APS –I percorsi sono progettati per guidare il pubblico verso luoghi che non solo presentano pregio naturalistico, storico e culturale, ma offrono anche un'atmosfera emotivamente suggestiva, creando così una cornice ideale per ospitare concerti dal vivo. Non solo siamo impegnati nella promozione della sostenibilità ambientale, ma anche nella promozione dell'inclusione sociale."
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516