Scopri tutti gli eventi
FOLCLORE
13.06.2024 - 17:08
Dettagli evento
Data di inizio 14.06.2024 - 09:00
Data di fine 16.06.2024 - 00:00
Località
Tipologia
Il Palio della Marciliana, giunta alla sua 34esima edizione, è un evento unico e suggestivo che si tiene ogni anno a Chioggia, in Veneto. Questo antico palio è una delle manifestazioni più importanti e tradizionali della città, che attrae turisti da tutto il mondo.
La Storia
Il Palio della Marciliana trae ispirazione dalla "Guerra di Chioggia" tra Venezia e Genova tra il 1378 e il 1382. La Marciliana, nave costruita prevalentemente nei cantieri clugiensi, era utilizzata per il trasporto di mercanzie in Adriatico e nelle rotte verso i porti del Mediterraneo orientale. Questa nave è alla base del nome della manifestazione, che ogni anno si svolge nel terzo fine settimana di giugno.
Le Contrade in Competizione
In gara sono cinque contrade che rappresentano la comunità clugiense trecentesca: Montalbano, Sant'Andrea, San Giacomo, San Martino, e San Michele Arcangelo. Queste contrade sono l'anima del palio e si contendono il primato con il tiro delle balestre grandi da banco. Il lavoro preparatorio del palio è complesso e coinvolge anche scuole e istituzioni locali.
La Torre di Sant'Andrea
La Torre di Sant'Andrea, o Torre dell'Orologio, è uno dei principali simboli di Chioggia. In occasione del palio, il gonfalone con il leone rampante, emblema dell'orgoglio clodiense, viene issato sulla torre. L'orologio costruito al suo interno è considerato il più antico al mondo.
Il Torneo della Balestra
Il culmine della manifestazione è la disputa del Palio delle balestre grosse. I balestrieri delle cinque contrade di Chioggia si contendono il Palio, la domenica pomeriggio, in una prova che vede i tiratori di ogni contrada scagliare la propria verretta (freccia) o pilotto, termine medievale veneto, verso un bersaglio detto corniolo. Le balestre sono caricate alla presenza del Podestà, così come descritto negli antichi statuti. I balestrieri di contrada hanno un tiro a testa; la somma dei centri di ogni balestriere decreta la contrada vincitrice e ne assegna il Palio.
La Storia Medievale di Chioggia
La storia medievale clodiense prende vita nel cuore di Chioggia. La guerra di Chioggia, combattuta per ottenere l'egemonia negli scali commerciali d'Oriente, vide la città divisa tra la Repubblica di Venezia e la Repubblica di Genova. La città fu distrutta e ricostruita solo oltre tre secoli dopo dalla Repubblica veneziana, che pose a difesa di questo tratto di laguna fortificazioni e decine di chilometri di murazzi.
La Festa
Durante il Palio, lungo il Corso del Popolo, la via principale della città, vengono allestiti banchetti, montate taverne con accanto la Torre di Montalbano e insediati gli accampamenti degli armigeri. Tutto intorno si svolgono danze, canti, simulazioni di combattimenti, e attività lavorative dell'epoca, come la pesca e la lavorazione del sale. I balestrieri mostrano al visitatore bandiere, armature, fedeli e accurate riproduzioni di pezzi originali. Una ricostruzione storica che vede impegnati centinaia di figuranti in abiti del Trecento ed in veste di spadaccini e tamburini in grado di trasportare chi assiste alla manifestazione in un suggestivo clima medievale.
Il Culmine
Il culmine della manifestazione è la disputa del Palio delle balestre grosse. I balestrieri delle cinque contrade di Chioggia si contendono il Palio, la domenica pomeriggio, in una prova che vede i tiratori di ogni contrada scagliare la propria verretta (freccia) o piliotto, termine medievale veneto, verso un bersaglio detto corniolo.
La Ricostruzione Storica
La ricostruzione storica che si svolge durante il Palio della Marciliana è un'esperienza unica. Centinaia di figuranti in abiti del Trecento ed in veste di spadaccini e tamburini creano un clima medievale suggestivo. La musica antica, i costumi storici e le attività lavorative dell'epoca trasportano gli assistenti in un mondo antico e fascinoso.
Perché Partecipare
Il Palio della Marciliana è un'opportunità unica per immergersi nella storia e nella cultura di Chioggia, e per vivere un'esperienza unica e indimenticabile. Se siete in cerca di un'esperienza da non perdere, il Palio della Marciliana è il luogo dove troverete la magia e la tradizione di una città italiana autentica.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516