Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

EVENTO

L'Antica Fiera dei Mussi di Trebaseleghe si prepara a festeggiare la 840sima edizione

La tradizione crea un ponte tra passato e presente

840a FIERA DEI MUSSI DI TREBASELEGHE

840a FIERA DEI MUSSI DI TREBASELEGHE

Dettagli evento

Trebaseleghe, un comune situato nel cuore della fertile pianura padana, si prepara ad accogliere l'840sima edizione 2024 della Fiera dei Mussi, un evento che affonda le radici in una tradizione secolare e che, nel corso dei secoli, ha saputo evolversi e adattarsi ai cambiamenti sociali ed economici della comunità. Questa fiera non è solo un momento di festa e di incontro, ma una manifestazione culturale di grande importanza che riflette l'identità e la storia di un territorio.

Le Origini: Quando i Muli Erano Re

La Fiera dei Mussi trae le sue origini dal periodo in cui l'agricoltura era il fulcro della vita quotidiana in questa regione. In un'epoca in cui il commercio avveniva prevalentemente attraverso scambi diretti, la fiera rappresentava un'opportunità unica per i contadini di vendere i propri prodotti e per gli artigiani di mostrare le loro creazioni. Il termine "mussi" si riferisce ai muli, animali da lavoro fondamentali per il trasporto di merci e persone, simbolo di fatica e dedizione. La fiera, quindi, non è solo un evento commerciale, ma un tributo al lavoro e alla resilienza di una comunità contadina.

Evoluzione e Adattamento nel Corso dei Secoli

Nel corso dei secoli, la Fiera dei Mussi ha subito trasformazioni significative, riflettendo i cambiamenti sociali ed economici della regione. Se in passato era principalmente un mercato agricolo, oggi si è evoluta in una manifestazione che celebra non solo l'agricoltura, ma anche l'artigianato, la gastronomia e la cultura locale. Gli stand espositivi offrono una vasta gamma di prodotti, dai formaggi e salumi locali ai vini pregiati, passando per l'artigianato artistico. Questo adattamento riflette un cambiamento più ampio nella società veneta, dove la tradizione si fonde con la modernità, creando un ponte tra il passato e il presente.

Un Momento di Coesione Sociale

La Fiera dei Mussi non è solo un evento, ma un momento di coesione sociale per la comunità di Trebaseleghe. Durante i giorni della fiera, i cittadini si riuniscono per celebrare la propria identità culturale. Le tradizioni locali, come le danze folkloristiche e le esibizioni musicali, sono parte integrante dell'evento, contribuendo a rafforzare il senso di appartenenza tra i partecipanti. In un'epoca in cui le identità locali sono spesso minacciate dalla globalizzazione, manifestazioni come questa rivestono un'importanza cruciale nel preservare il patrimonio culturale di una comunità.

Ecco una anticipazione del programma:

Venerdì 30 Agosto

Apertura Stand Gastronomico: Dalle ore 19.00 presso Piazzale Fermi, dove i visitatori potranno gustare specialità locali.

Cena con Delitto: Organizzata da AGESCI, si svolgerà presso il Ristoratorio. Per info e prenotazioni, è possibile contattare cenacondelittotrebaseleghe@gmail.com.

Sabato 31 Agosto

Festa del Camionista: Inizio alle ore 15.00 in Via Fermi, un evento dedicato agli appassionati dei camion.

Mascotte Walt Disney: Dalle ore 20.00 nel Luna Park, con distribuzione di caramelle ai bambini.

Visite Guidate alla Chiesa: Dalle 21.00 alle 22.30, per scoprire la storia e le opere d'arte della chiesa parrocchiale.

Anime in Plexiglass: Tribute band di Ligabue si esibirà alle 21.30 nell'Area Spettacoli.

Domenica 1 Settembre

Fiera degli Uccelli: Dalle ore 7.00 presso Parco Draganziolo, a cura dell'Associazione Ornitologica.

Sfilata dei Trattori d'Epoca: Partenza dal Ristorante Belvedere alle 9.30.

Rassegna Cinofila: Presso Parco Draganziolo alle 13.30.

DJ MATRIX: Alle 21.30 nell'Area Spettacoli, per chiudere la giornata in musica.

Lunedì 2 Settembre

Cena dei Volontari della Parrocchia: Presso il Ristoratorio, un evento per ringraziare i volontari.

Martedì 3 Settembre

Giornata della Disabilità: Dalle ore 10.00 presso Parco Draganziolo, con rievocazione degli antichi mestieri.

Premiazione Concorso Trebaseleghe: Alle 21.00 presso il Ristoratorio.

Mercoledì 4 Settembre

Festa del Bambino: Dalle 16.00 alle 19.00, un evento dedicato ai più piccoli.

Serata Giovani: Con musica e birra alle 21.00, a cura del Gruppo AGESCI.

Giovedì 5 Settembre

Tribute Band dei Pooh: In concerto alle 21.30 nell'Area Spettacoli.

Venerdì 6 Settembre

Festa degli Anziani: Presso Casa Don Orione alle 17.00.

Spettacolo sulla Storia del Veneto: Presentato dalla Compagnia del Careteo alle 20.30.

Sabato 7 Settembre

Colazione di Trippa: Dalle 6.30 presso Parco Draganziolo.

Inaugurazione della Fiera: Alle 9.45 con autorità civili e militari.

Concerto Cantori Veneti: Alle 17.30 presso Auditorium Comunale.

Domenica 8 Settembre

Aperitivo con DJ set: Dalle ore 18.00.

Santa Messa: Presieduta dal Vescovo Michele Tomasi alle 19.00.

Lunedì 9 Settembre

Benedizione dei Bambini: Presso la Chiesa Parrocchiale alle 16.00.

Spettacolo Pirotecnico: Alle 23.30, per chiudere in bellezza la fiera.

Durante tutta la fiera, dal 30 agosto al 9 settembre, sarà aperta una mostra d'arte a cura di Novarte presso la Sala Consiliare di Casa Pattaro.

Numerosi eventi sportivi si svolgeranno dal 2 al 13 settembre, tra cui il 33° Trofeo Città di Trebaseleghe e il 7° Torneo dell'Amicizia.

Mentre ci prepariamo a vivere l'edizione 2024 della Fiera dei Mussi, è fondamentale riflettere sul ruolo che eventi come questo rivestono nel preservare e tramandare la storia e la cultura di un territorio. Ogni partecipante, ogni acquisto, ogni sorriso scambiato contribuisce a scrivere un nuovo capitolo della storia di Trebaseleghe.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione