Scopri tutti gli eventi
EVENTO
24.09.2024 - 16:12
Dettagli evento
Data di inizio 28.09.2024 - 10:00
Data di fine 29.09.2024 - 19:00
Località
Tipologia
Link https://fondoambiente.it/il-fai/beni/botteghe-in-scena/
Villa dei Vescovi, gioiello cinquecentesco incastonato nel paesaggio dei Colli Euganei, si prepara ad ospitare un evento straordinario che celebra l'artigianato sostenibile e l'eccellenza del territorio. Concepita nel XVI secolo come palcoscenico naturale per la contemplazione del paesaggio, questa dimora storica diventa ora il teatro di una "messa in scena del saper fare", unendo passato e presente in un'esperienza unica.
L'evento offre ai visitatori l'opportunità di immergersi in un mondo dove la tradizione artigianale incontra l'innovazione sostenibile. Attraverso dimostrazioni dal vivo, installazioni scenografiche e laboratori interattivi, gli ospiti potranno scoprire come le antiche tecniche artigianali si evolvono per rispondere alle sfide contemporanee della sostenibilità.
Ispirandosi all'etica ecologista ante litteram di Alvise Cornaro, ideatore della Villa, l'evento propone una riflessione sulla "sobrietà contemporanea": un approccio che coniuga il rispetto per l'ambiente, la valorizzazione delle risorse locali e la preservazione dei saperi tradizionali.
Programma:
SABATO 28 SETTEMBRE
ATTO 1 | Messa in scena delle arti e dei mestieri - Dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (compreso nel biglietto di ingresso alla Villa)
Ore 10.30: L’arte della Carta | Daniela Iride Murgia
Ore 11.30: L’arte della Ceramica | Claudio Reginato
Ore 14.30: L’arte dell’Incisione | Matteo Seguso
Ore 15.30: L’arte della Ceramica | Adriano Pompa
Ore 16.30: L’arte della Marmorizzazione | Antica Legatoria Ofer
ATTO 2 | Visita guidata, tra arti e mestieri - Alle ore 11.00; 12.00; 15.00 e 16.00 (biglietto INGRESSO VILLA E PARCO CON VISITA GUIDATA)
ATTO 3 | Laboratori delle arti e dei mestieri - prenotazione obbligatoria, posti limitati
Ore 11.00 e 15.00 - L’arte della Marmorizzazione
Ore 12.00 - L’arte del Mosaico
Ore 16.00 - L’arte della Calligrafia
DOMENICA 29 SETTEMBRE
ATTO 1 | Messa in scena delle arti e dei mestieri - Dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (compreso nel biglietto di ingresso alla Villa)
Ore 11.30: L’arte della Marmorizzazione | Antica Legatoria Ofer
Ore 14.30: L’arte della Ceramica | Claudio Reginato
Ore 15.30: L’arte della Carta | Daniela Iride Murgia
Ore 16.30: L’arte della Ceramica | Adriano Pompa
ATTO 2 | Visita guidata, tra arti e mestieri - Alle ore 11.00; 12.00; 15.00 e 16.00 (biglietto INGRESSO VILLA E PARCO CON VISITA GUIDATA)
ATTO 3 | Laboratori delle arti e dei mestieri - prenotazione obbligatoria, posti limitati
Ore 11.00 - L’arte della Serigrafia
Ore 15.00 - L’arte della Marmorizzazione
Ore 15.00 - L’arte del Merletto
Ore 16.00 - L’arte del Mosaico
Ore 17.00 - L’arte della Calligrafia
L'evento è un'occasione unica per esplorare la villa e il suo contesto storico-culturale, scoprire le eccellenze artigianali del territorio e riflettere sull'importanza della sostenibilità nel mondo contemporaneo. Attraverso questa esperienza immersiva, i visitatori potranno apprezzare come la tradizione e l'innovazione si fondono per creare un futuro più sostenibile e consapevole.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516