A Villa Badoer di Fratta Polesine, concerto di fine anno celebra progetto culturale multidisciplinare dell'istituto comprensivo di Cavarzere e Cona
Spesso purtroppo siamo distratti, il nostro correre non ci permette di cogliere le eccellenze del nostro territorio, perché qui di eccellenza si parla. Sabato 25 maggio alle ore 17 si è svolto a Villa Badoer di Fratta Polesine il concerto di fine anno del corso ad indirizzo musicale dell’istituto comprensivo di Cavarzere e Cona. Non un semplice concerto, ma il coronamento di un percorso disciplinare progettuale dal titolo “A spasso con il villano” che partendo dallo studio delle Ville Venete, patrimonio dell’umanità, a pochi km dalla nostra cittadina ha permesso agli studenti di conoscere non solo l’architettura ma anche le famiglie, i respiri e le attività che quelle pareti hanno visto passare per cinque secoli. Una vera e propria realizzazione di quei famosi compiti di realtà dei quali spesso si sente parlare ma altrettanto spesso non si vede la realizzazione nelle scuole. I ragazzi hanno imparato a fare: ricercare le fonti, studiare la grafica, realizzare la brochure, i bozzetti, hanno scritto poesie, aforismi ed acrostici in italiano, in inglese e in francese, addirittura hanno messo in scena un simpatico dialogo tra il presidente americano Jefferson e Palladio, che ovviamente non conoscendo l’inglese rispondeva in lingua veneta. A tutto questo si è aggiunto, ed è semplicistico usare il verbo aggiungere, la musica. Gli alunni delle classi I, II e III della sede “Cappon” e la II e III I della sede staccata “Tito Livio”, alcuni ex alunni Soprana Elisabetta, Rossato Sofia, Sieve Alessandro, Bego Tommaso e la cantante solista Martina Ballarin della classe quarta della scuola Primaria Lombardo Radice si sono cimentati guidati dai loro insegnanti di musica e di strumento in opere di Verdi, Puccini, Elgar, Pulcer, Silvestri, Cohen, Morriconi, Zimmer e Sibaldi.
Concerto a Villa Badoer: elogio dei docenti e dei giovani musicisti
Lodevole il lavoro dei docenti di strumento prof. Antonio Brazzo, Monica Lorenzi, Laura Casadei, Chiara Cigana, Masiero Stefania, Laura Loretti, della docente di musica Veronica Scarpa, che ha anche diretto il coro della classe 1F e la professoressa di sostegno e violinista Pittoni. La professoressa Masiero è riuscita a coinvolgere in prima persona anche il grande musicista Sibaldi, ospite d’onore della serata, compositore di numerose colonne sonore, tra cui quelle dei film di Pieraccioni, ha elogiato il lavoro dei ragazzi e degli insegnanti, la loro passione evidente. L’ennesima dimostrazione questo concerto di quanto anche i ragazzi di oggi, spesso criticati, siano il motore di queste iniziative, perché come ha ricordato la professoressa Ferrarese che ha coordinato il progetto tutto è possibile grazie a loro, perché si può progettare, costruire ma senza la loro volontà nessuna iniziativa sarebbe possibile. Un pomeriggio piacevole, organizzato nei minimi dettagli, dall’accoglienza all’ingresso, dove venivano consegnate anche la brochure e una spilla logata, realizzata dai ragazzi, all’allestimento della zona del prato, alla quale hanno collaborato anche i genitori, che si sono adoperati affinché tutto fosse perfetto, alla presentazione curata dalla Dirigente scolastica Dott. Finotti, visibilmente commossa ed orgogliosa per il risultato raggiunto dal suo istituto, ha spiegato l’evolversi del percorso, gli accordi con il comune di Fratta Polesine, il lavoro svolto. Numerosi gli sponsor dell’iniziativa, tra questi Tecnocasa, Avis, Ilcev, Ortofrutta Tasso e i comuni di Cavarzere e Cona che hanno sostenuto le spese logistiche. La scuola può cambiare il mondo, il concerto e tutte le fatiche per la realizzazione ne sono la dimostrazione. La cultura è il motore della società, queste occasioni lo sottolineano.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter