Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Innovazione agricola

Coldiretti premia a Rovigo i 9 giovani vincitori dell'Oscar Green

Dalla birra al granchio blu al vino carbon free, i giovani agricoltori veneti lasciano il segno nell’agroalimentare. Tra i premiati Alessia Parisatto di Baone con la sua originale birra artigianale

Il 14 ottobre 2024, al Teatro Sociale di Rovigo, si è tenuta la finale regionale del concorso Oscar Green, che premia l'innovazione agricola in Veneto. L’evento ha visto la partecipazione di 50 giovani imprenditori agricoli under 40, provenienti da tutta la regione, alla presenza di importanti personalità come Luca Zaia, presidente del Veneto, ed Ettore Prandini, presidente nazionale di Coldiretti. La cerimonia ha celebrato l’ingegno e la creatività dei giovani agricoltori veneti, che attraverso progetti innovativi dimostrano come l’agricoltura possa essere sinonimo di sostenibilità, tecnologia e futuro.

I vincitori e l’innovazione in agricoltura

Tra i protagonisti della giornata spicca Alessia Parisatto, 26 anni, di Baone (Padova), che ha vinto nella categoria "Campagna Amica" con la sua birra al granchio blu, un prodotto nato dall'idea di trasformare una minaccia ambientale in risorsa. Ispirandosi alla tradizione irlandese della Oyster stout, Alessia ha saputo aggiungere il granchio blu, una specie invasiva, alla sua birra artigianale, creando un prodotto unico dal gusto intenso e innovativo.

Durante l’evento sono stati premiati altri giovani imprenditori con progetti che spaziano dalla produzione di zafferano bio all’infuso a chilometro zero, dimostrando come la creatività possa sposarsi con la tradizione agricola locale.

Le parole delle istituzioni

Nel corso della cerimonia, il presidente del Veneto Luca Zaia ha elogiato i giovani di Coldiretti, definendoli “il futuro dell’agricoltura” grazie alla loro capacità di portare innovazione, sostenibilità e salubrità alimentare. Ettore Prandini ha sottolineato l’importanza dell’Oscar Green come vetrina di eccellenza per il settore primario, evidenziando come manifestazioni come questa, e altre di rilievo internazionale come il Vinitaly, confermino il ruolo centrale del Veneto nel panorama agroalimentare europeo.

La giornata, che ha visto anche un dibattito sui cambiamenti climatici e le sfide per il futuro dell’agricoltura, ha ribadito l’importanza di sostenere i giovani agricoltori, dando loro strumenti e risorse per affrontare le nuove sfide del settore.

L'evento è stato patrocinato dal Comune di Rovigo e sostenuto da aziende partner come Maschio Gaspardo e Forgreen Group.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione