Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Arte vetraria

Murano illumina il mondo con un'esposizione imperdibile

La magia del vetro artistico sotto le Procuratie Vecchie: undici lampadari d’autore accendono Piazza San Marco

Piazza San Marco si trasforma nuovamente in una galleria d’arte a cielo aperto grazie alla seconda edizione di Murano illumina il mondo. Undici lampadari artistici, frutto dell’estro di maestri vetrai muranesi e della creatività di celebri artisti e architetti internazionali, illumineranno il cuore pulsante di Venezia per tutta la stagione invernale, dal 22 novembre 2024 al 4 marzo 2025.

Il progetto, promosso da The Venice Glass Week e dal Comune di Venezia, vede protagonisti nomi del calibro di Joseph Kosuth, Kengo Kuma e Philippe Starck, invitati a reinterpretare un oggetto di uso quotidiano come il lampadario, combinando le tecniche millenarie del vetro di Murano con il linguaggio dell’arte contemporanea.

Gli undici chandeliers, realizzati in collaborazione con alcune delle fornaci più prestigiose di Murano, si accenderanno al calar della sera, esaltando il sodalizio tra design e antica maestria artigianale. La produzione delle opere, affidata a realtà come Berengo Studio, Seguso Gianni Murano, Salviati e altre, è stata coordinata dall’architetto Matteo Silverio, che ha curato il rapporto tra gli artisti e i laboratori muranesi.

Tra i partecipanti figurano nomi noti come Emmanuel Babled, Deborah Czeresko e Kimiko Yoshida, oltre a giovani talenti della Scuola Abate Zanetti di Murano. Ogni lampadario rappresenta una sfida tecnica e artistica, testimoniando l’evoluzione del vetro muranese come medium d’eccellenza per l’espressione contemporanea.

Questo straordinario connubio tra tradizione e sperimentazione trasforma Piazza San Marco nel “salotto più bello del mondo”, confermando Venezia come culla dell’arte e dell’innovazione. I lampadari, sospesi sotto le volte delle Procuratie Vecchie, invitano visitatori e cittadini a riscoprire la magia del vetro in una veste unica, che guarda al futuro senza dimenticare il passato.

Una mostra luminosa, simbolo della creatività italiana e della capacità di coniugare artigianato e avanguardia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione