Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Vinitaly 2025: Verona si conferma capitale del vino tra tensioni geopolitiche e sfide internazionali

L'apertura della fiera internazionale del vino pone l'accento sulle opportunità di crescita globale

Domenica 6 aprile ha preso il via la 57ª edizione di Vinitaly a Verona, il salone internazionale dedicato al mondo del vino e dei distillati, che durerà fino al 9 aprile. Con oltre 4.000 aziende espositrici provenienti da tutte le regioni d'Italia e un quartiere fieristico completamente occupato, l'evento rafforza ulteriormente la posizione di Verona come punto di riferimento globale per il settore enologico.

Federico Bricolo, presidente di Veronafiere, ha dato il via all’inaugurazione sottolineando l’impegno continuo dell’organizzazione a fianco delle istituzioni per promuovere il vino italiano, specialmente negli Stati Uniti. Ha evidenziato che, nonostante l'incertezza globale, il tema dei dazi USA rimane una questione centrale, con Veronafiere pronta a partecipare a un evento a Washington per sostenere l’eccellenza delle produzioni italiane nel mercato americano.

Con l’arrivo di oltre 30.000 operatori internazionali da 140 Paesi, tra cui 3.000 dagli Stati Uniti, Vinitaly 2025 si conferma come la principale piattaforma di internazionalizzazione per il vino italiano. Il piano di incoming ha permesso la selezione di 1.200 buyer top provenienti da 71 Paesi, tra cui Stati Uniti, Canada, Cina, Giappone, India e altri Paesi emergenti, tutti presenti per scoprire le novità e le opportunità del mercato vitivinicolo.

Tra i partecipanti all'inaugurazione c’erano numerose personalità istituzionali, tra cui il sindaco di Verona, Damiano Tommasi, il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, e diversi esponenti del governo italiano e delle istituzioni europee. Questo ha messo in evidenza non solo l'importanza economica di Vinitaly, ma anche il suo ruolo come strumento di dialogo sulle politiche commerciali e le sfide geopolitiche che influenzano il mercato globale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione