Scopri tutti gli eventi
Nuovo museo cittadino
10.04.2025 - 16:37
Dopo anni di riflessione e confronto, prende finalmente forma uno dei più ambiziosi progetti culturali della città: la trasformazione dell’ex Macello ottocentesco di via Cornaro in una vera e propria Cittadella della Scienza per l’infanzia. Il cuore pulsante dell’iniziativa sarà il Children’s & Planetarium Museum Padova, uno spazio all’avanguardia dedicato all’apprendimento interattivo, alla scienza e alla scoperta, pensato per i bambini dai 0 ai 12 anni.
Il complesso, che già ospita il Planetario, sarà inserito in un’area urbana completamente riqualificata, arricchita da funzioni culturali, ambientali e ricreative. Grazie a importanti lavori sulle Mura storiche e a nuove infrastrutture, l’intera zona sarà connessa al Parco delle Mura e alla Golena San Massimo, attraverso un percorso ciclopedonale e una nuova passerella sul Piovego. Quest’ultima sarà realizzata con un ulteriore contributo di 1 milione di euro della Fondazione Cariparo, permettendo l’accesso diretto al futuro parcheggio dell’ex Gasometro in via Corrado.
Il progetto complessivo è sostenuto da Fondazione Cariparo e Intesa Sanpaolo, che hanno unito le forze per mettere a disposizione del Comune di Padova circa 10 milioni di euro. Risorse fondamentali per il restauro degli edifici, la valorizzazione del parco e della serra, il salvataggio del patrimonio informatico raccolto dal professor Francesco Piva e la creazione di un museo dell’informatica.
Il Children’s & Planetarium Museum sorgerà all’interno della storica “cattedrale” dell’ex Macello, che sarà completamente restaurata insieme agli altri edifici adiacenti. Si tratta del nucleo principale dell’intervento: 8,4 milioni di euro – di cui 4,5 dalla Fondazione e 3,9 da Intesa Sanpaolo – saranno destinati a questa trasformazione, con la possibilità di usufruire dell’Art Bonus.
Il museo offrirà esperienze ludico-educative uniche, dove i più piccoli potranno apprendere attraverso il gioco e l’esperienza diretta. Ogni spazio sarà progettato a misura di bambino, con percorsi che stimolano mente, mani ed emozioni.
Il piano di rigenerazione non si limita al solo museo. Verranno realizzati uffici, un punto ristoro, spazi per associazioni, laboratori, aree botaniche, ricreative e culturali. L’Edificio 11, in particolare, sarà messo a disposizione delle associazioni locali e restaurato con 545.000 euro stanziati dal Comune.
“Siamo particolarmente orgogliosi di dare avvio a questo progetto – ha dichiarato Gilberto Muraro, presidente della Fondazione Cariparo – che mira a promuovere la cultura scientifica, la formazione dei giovani e la valorizzazione di luoghi dimenticati”. Gli fa eco Michele Coppola, Executive Director Arte e Cultura di Intesa Sanpaolo: “Il Museo della Scienza sarà un simbolo della nostra responsabilità sociale, un investimento concreto sul futuro dei bambini e delle nostre città”.
Un nuovo spazio, dunque, sta per nascere a Padova: vivo, accessibile e stimolante, dove cultura, natura e innovazione si intrecciano per ispirare le generazioni di domani.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516