Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Scuola

Volontari per il futuro: ad Adria la scuola si chiude con Solidaria

CSV Padova-Rovigo e l’Istituto Bocchi-Galilei insieme per un’ultima settimana di scuola tra impegno civico, solidarietà e scienza partecipata

Un’ultima settimana di scuola diversa dal solito, fatta di incontri, esperienze concrete e riflessioni sul senso di responsabilità verso la comunità. È quanto stanno vivendo gli studenti dell’Istituto Bocchi-Galilei di Adria, protagonisti dell’edizione 2025 di “Solidaria”, il progetto promosso dal Centro di Servizio per il Volontariato (CSV) di Padova e Rovigo.

Un’iniziativa che porta il volontariato dentro le aule, per raccontarlo, spiegarlo e viverlo. Obiettivo: trasmettere ai giovani i valori della cittadinanza attiva e della solidarietà, avvicinandoli al mondo dell’associazionismo attraverso il dialogo diretto con chi, ogni giorno, si spende per gli altri.

Il programma ha preso il via lunedì 2 giugno, con un’introduzione curata dagli operatori dell’Area Promozione del CSV. Durante l’incontro, ragazze e ragazzi hanno riflettuto sulle motivazioni personali che spingono tante persone a dedicare tempo e competenze al bene comune. Un momento di confronto libero e partecipato, in cui non sono mancate proposte e idee su come rendere più visibili e coinvolgenti le attività del volontariato locale.

Nel corso della settimana, gli studenti incontreranno diverse realtà associative del territorio, selezionate in base agli indirizzi di studio. Per chi frequenta il Liceo Scientifico e Scienze Applicate, spazio ai temi della sostenibilità ambientale, con l’intervento di Legambiente Adria e della responsabile formazione Roberta Ferrarese.
Per l’indirizzo di Scienze Sociali, invece, focus sul contrasto alla violenza di genere con l’associazione Altoditerra, rappresentata dall’avvocata Anna Osti e dal Luogotenente in riserva Antonio Magliato, portatori di testimonianze forti e attuali.

Il momento conclusivo è previsto per sabato 7 giugno, con una doppia attività di “citizen science” per le strade di Adria: mappatura delle barriere architettoniche per le classi sociali e censimento delle specie arboree per quelle scientifiche. Un modo concreto per legare apprendimento, impegno civico e senso del territorio.

«Solidaria è più di un progetto didattico: è una semina di consapevolezza – sottolinea Marinella Mantovani, presidente del CSV di Padova e Rovigo –. Grazie alla collaborazione della dirigente Silvia Polato e della vicepreside Eleonora Canetti, abbiamo incontrato tanti studenti pronti ad ascoltare e partecipare. Il nostro augurio è che queste esperienze possano maturare, diventare scelte, percorsi, magari vocazioni.»

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione