Scopri tutti gli eventi
Attualità
24.06.2025 - 15:00
A partire da novembre 2024, i Comuni di Padova, Verona e Vicenza inaugureranno una modalità innovativa di reclutamento del personale, unificando le selezioni per la formazione di elenchi di candidati idonei da cui attingere per assunzioni a tempo determinato e indeterminato. Questa nuova procedura, ispirata all’articolo 3-bis del Decreto Legge 80/2021, nasce dall’intesa tra le tre amministrazioni e si inserisce nel percorso avviato con i CityLab di Anci, con l’obiettivo di semplificare e rendere più economica l’attività concorsuale.
I responsabili delle Risorse Umane di Padova, Verona e Vicenza hanno lavorato fianco a fianco, supportati dagli esperti Anci, per mettere a punto regolamenti condivisi, convenzioni e bandi tipo che consentiranno di avviare le selezioni comuni. Questo metodo elimina la concorrenza tra enti limitrofi, evita duplicazioni di costi – che per ogni concorso singolo oscillano tra mille e duemila euro – e riduce il rischio di mobilità incontrollata del personale.
Il sistema prevede due fasi: una prova iniziale generale, gestita dall’ente capofila per accertare l’idoneità dei candidati, e successivi interpelli gestiti da ciascun Comune per coprire i propri fabbisogni specifici, con test mirati a verificare competenze tecniche e trasversali. Gli elenchi così creati avranno validità triennale e saranno aggiornati annualmente.
Il Comune di Padova avvierà concorsi per Funzionario amministrativo-contabile e Funzionario informatico; Vicenza selezionerà Istruttori tecnici e Funzionari tecnici; Verona punterà su Istruttori e Funzionari di polizia locale. Le selezioni affiancheranno le procedure tradizionali, senza sostituirle.
Margherita Cera, assessora alle Risorse Umane di Padova, sottolinea come questa iniziativa rappresenti un significativo passo avanti verso la semplificazione amministrativa e l’attrattività del lavoro nella pubblica amministrazione: «Con un unico concorso, i candidati possono essere inseriti in una lista valida per tre Comuni, scegliendo poi l’offerta che più si adatta alle loro esigenze professionali e personali».
Anche gli assessori al Personale di Verona, Michele Bertucco, e Vicenza, Matteo Tosetto, evidenziano i vantaggi della nuova procedura, che permetterà di coprire con maggiore rapidità e flessibilità i posti vacanti, soprattutto in un momento in cui la pubblica amministrazione fatica a reperire risorse qualificate.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516