Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Aspettando il Redentore

Venezia si prepara alla Festa del Redentore: un rito di fede, colori e tradizione che illumina la laguna con spettacoli e fuochi d’artificio

La città lagunare rinnova il suo voto d’amore e memoria con un evento diffuso tra sacralità, festeggiamenti e sicurezza, tra barche, ponti galleggianti e regate storiche

Sabato 19 luglio torna la magica atmosfera della Festa del Redentore, uno degli appuntamenti più sentiti e suggestivi della città lagunare. Questa celebrazione, sospesa tra terra e acqua, unisce fede e spettacolo sotto il cielo di Venezia, con un palcoscenico unico che abbraccia il Bacino di San Marco.

I fuochi d’artificio, attesi e ammirati da migliaia di persone, inizieranno alle 23.30 e, con i loro 6.500 effetti pirotecnici, illumineranno la laguna per oltre mezz’ora, regalando uno spettacolo senza eguali al mondo.

Il sindaco Luigi Brugnaro ha sottolineato l’importanza di questo rito collettivo, che unisce tutta la città: «La Festa del Redentore è uno dei momenti più evocativi della tradizione veneziana, una festa diffusa che coinvolge barche nel Bacino, rive, terrazze, la terraferma e le isole, con i colori che accendono magicamente il cielo.»

Per garantire sicurezza e una distribuzione omogenea del pubblico, anche quest’anno sarà attivo il sistema di contingentamento. Da lunedì 7 luglio apriranno le prenotazioni per le rive più vicine allo spettacolo (Zattere, Piazzetta San Marco, Riva degli Schiavoni, Giudecca) sul sito ufficiale www.redentorevenezia.it.

I residenti avranno la priorità di prenotazione fino a mercoledì 9 luglio, con specifiche limitazioni all'area dove vivono, poi, da giovedì 10 luglio, anche i non residenti potranno accedere ai posti rimasti. Sempre dal 7 luglio saranno aperte anche le prenotazioni per le barche, con aree di ormeggio organizzate per tipologia di natanti.

Le celebrazioni prenderanno ufficialmente il via venerdì 18 luglio alle 19 con l’inaugurazione del ponte votivo, la storica passerella galleggiante lunga 334 metri che collega le Zattere alla Basilica del Redentore sull’isola della Giudecca, simbolo del voto fatto per la liberazione dalla peste. Il ponte sarà aperto al pubblico dalle 20.

La Festa proseguirà domenica 20 luglio con la Santa Messa Votiva presieduta dal Patriarca Francesco Moraglia e, sempre nello stesso giorno, con le tradizionali Regate del Redentore nel Canale della Giudecca, che coinvolgeranno giovanissimi e adulti in competizioni di remi su gondole e pupparini.

Oltre a Venezia centro, altre località del territorio comunale come Asseggiano, Malcontenta e Pellestrina offriranno spettacoli pirotecnici alle 23.30, mentre Murano, Marghera e Gazzera proporranno musica e intrattenimento.

La Festa del Redentore celebra la fine dell’epidemia di peste del 1575-1577, che causò la morte di oltre un terzo della popolazione veneziana. Il voto della Serenissima Repubblica portò all’edificazione della basilica dedicata al Cristo Redentore e all’istituzione di una processione con ponte di barche per raggiungere la nuova chiesa sull’isola della Giudecca.

Ancora oggi, la festa rappresenta un momento di unità e partecipazione, tra tavolate, luci, lanterne e tradizioni che raccontano una storia secolare di speranza e rinascita.

Per maggiori informazioni e prenotazioni: www.redentorevenezia.it o telefono 041.041 (servizio DIME).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione