Scopri tutti gli eventi
Fiera della scienza
07.09.2025 - 08:00
Pronti a scoprire la scienza divertendosi? Torna anche quest’anno Science4All, il festival scientifico organizzato dall’Università di Padova, che per la quarta edizione trasforma la città e le scuole in un grande laboratorio a cielo aperto. L’appuntamento è da venerdì 26 a domenica 28 settembre, con oltre 250 attività distribuite tra laboratori, giochi, escape room, caffè scientifici e visite guidate.
Una novità di quest’anno è la durata prolungata: il festival, infatti, chiude domenica alle 18.30, dando più tempo ai visitatori di esplorare il “Boulevard delle Scienze”, il percorso che attraversa il centro storico, dall’Orto botanico al Museo della Natura e dell’Uomo, passando per Palazzo del Bo e la zona pedonale. Ai consueti 67 stand tra cortili e piazze del centro, si aggiungono 8 nuovi punti in via Santa Lucia.
Come sempre, le attività sono gratuite e aperte a tutti, mentre per spettacoli, visite guidate ed escape room è consigliata la prenotazione. I caffè scientifici al Caffè Pedrocchi offrono invece accesso libero con buffet incluso, permettendo al pubblico di ascoltare brevi lezioni dei ricercatori e interagire con domande e curiosità.
Tra le attrazioni più attese, una barca che navigherà sul “mare di ciottoli” del Liston, due vetture di Formula SAE, moto speciali, esperimenti di biologia, laboratori sul cervello e mondi virtuali. Venerdì 26 settembre alle 17 si aprirà il festival con uno speed talk al Cortile Antico di Palazzo del Bo, con 19 ricercatori che racconteranno in 7 minuti ciascuno i progetti finanziati dal PNRR. In serata, in occasione della European Researchers’ Night, musei e laboratori rimarranno aperti fino alle 22, con visite guidate speciali e attività interattive.
Il weekend sarà animato anche da musica e spettacoli: al Museo della Natura e dell’Uomo venerdì sera spazio al DJ set “Clubbing made in Italo”, mentre sabato 27 in Sala dei Giganti va in scena lo spettacolo “Rivoluzioni – Le idee che hanno cambiato la storia del mondo”. Domenica, spazio ai più giovani con il torneo di scacchi e i MagiChimici al Teatro Ruzante, che uniscono scienza e magia.
Science4All non si limita al centro città: partecipano anche l’Orto botanico, il Museo di Medicina Veterinaria di Legnaro, il Museo di Zoologia Adriatica di Chioggia e il Museo dei Colli Euganei a Galzignano Terme, offrendo un’occasione unica di scoprire la ricerca in tutta la provincia.
Dopo il festival cittadino, a novembre e dicembre il programma proseguirà nelle scuole primarie e secondarie, con laboratori, dimostrazioni, quiz e visite guidate pensate per far avvicinare bambini e ragazzi alla scienza in modo interattivo e divertente.
Science4All è organizzato dall’Università di Padova con il patrocinio del Comune e il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e dell’Associazione Amici dell’Università di Padova, con il sostegno di aziende e istituti di ricerca locali. Lo scorso anno, la manifestazione ha accolto migliaia di persone, dimostrando quanto la scienza possa coinvolgere e appassionare tutte le età.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516