Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Susegana, il Castello San Salvatore apre eccezionalmente le porte al pubblico

Domenica 19 ottobre una visita speciale con la principessa Isabella Collalto de Croÿ tra mura medievali, arte e paesaggi mozzafiato

Un pomeriggio tra storia e incanto: domenica 19 ottobre 2025, il Castello San Salvatore di Susegana (Treviso), storica residenza della nobile famiglia Collalto, offrirà un’apertura straordinaria al pubblico dalle 14.30 alle 18.00. Un’occasione rara per visitare uno dei complessi fortificati più estesi e affascinanti del Veneto, solitamente non accessibile.

L’evento, che rientra in un ciclo di aperture speciali dedicate alla valorizzazione del patrimonio storico e paesaggistico locale, prevede una visita guidata attraverso i suggestivi giardini, le mura medievali lunghe tre chilometri, le sale del palazzo veneziano e le terrazze panoramiche, tra le quali spicca quella affacciata da un leccio secolare.

A rendere ancora più speciale l’iniziativa sarà la partecipazione della principessa Isabella Collalto de Croÿ, che accompagnerà i visitatori con racconti e curiosità sulla storia del castello e della famiglia a cui è legato da oltre sette secoli. Un’esperienza che fonde cultura, natura e memoria nobiliare, nel cuore della Marca Trevigiana.

Un tuffo nella storia: il Castello San Salvatore

Costruito a partire dal 1245 per volere di Rambaldo VIII dei Collalto, il Castello San Salvatore sorge su un rilievo strategico a dominio della valle del Piave. Nel corso dei secoli ha assunto funzioni militari, residenziali e culturali, trasformandosi da fortezza medievale a sontuosa dimora nobiliare, soprattutto a partire dal XV secolo, quando vennero realizzati ampliamenti in stile veneziano.

Durante la Prima guerra mondiale, il castello subì gravi danni a causa dei bombardamenti austro-ungarici, ma fu restaurato con cura nel corso del Novecento dalla famiglia Collalto, che ancora oggi ne è custode.

Con i suoi 30.000 metri quadrati di superficie fortificata, è uno dei castelli più grandi d’Italia. La sua posizione panoramica e l’eleganza architettonica ne fanno una perla del patrimonio storico-artistico veneto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione