Scopri tutti gli eventi
Cultura
14.10.2025 - 11:34
Villa Foscari
Il Veneto non è solo terra di città d’arte, montagne e lagune, ma anche scrigno di case storiche che, spesso lontano dai circuiti turistici più battuti, custodiscono la memoria viva di epoche passate. Ville nobiliari, palazzi signorili, antiche case di campagna: veri e propri tesori architettonici che raccontano la storia sociale, culturale ed economica di una regione al crocevia tra Nord e Sud Europa.
Queste dimore storiche, distribuite tra le province venete, sono sempre più al centro di itinerari culturali, giornate di visita e progetti di valorizzazione turistica. Aprire le loro porte significa entrare in un tempo sospeso, tra stanze decorate, biblioteche, saloni affrescati, giardini all’italiana e antiche cucine.
Nel cuore di Venezia, tra calli e canali, si trovano numerose case patrizie che testimoniano la grandezza della Serenissima. Palazzo Grimani, con il suo straordinario cortile rinascimentale, è uno degli esempi più raffinati. Più nascosta ma affascinante è Casa Goldoni, abitazione natale del celebre commediografo, oggi museo dedicato alla vita domestica veneziana del Settecento.
La campagna padovana e la Riviera del Brenta sono punteggiate da ville venete che furono residenze di villeggiatura dell’aristocrazia veneziana. Da non perdere Villa Pisani a Stra, con il suo labirinto e la maestosa sala da ballo, e Villa Emo Capodilista a Selvazzano Dentro, perfetto equilibrio tra funzionalità agricola e raffinatezza architettonica.
Nella Marca trevigiana, il patrimonio di case storiche è ricchissimo ma spesso poco conosciuto. Villa Tiepolo Passi a Carbonera è ancora abitata dai discendenti della famiglia nobile e aperta al pubblico per visite guidate tra vigneti e interni d’epoca. A Fanzolo, Villa Emo, progettata da Palladio, è un capolavoro di equilibrio e simmetria.
Vicenza è la culla dell’architettura palladiana, e qui le ville sono vere opere d’arte. La Rotonda, capolavoro assoluto di Andrea Palladio, è una delle dimore più imitate al mondo. Ma anche Villa Valmarana ai Nani, con affreschi di Tiepolo, regala emozioni autentiche tra arte e leggenda.
Nel veronese, tra borghi e colline, emergono antiche case fortificate e residenze nobiliari. A Negrar di Valpolicella, Villa Mosconi Bertani coniuga storia e viticoltura, mentre nel centro di Verona, Casa di Giulietta è diventata meta romantica, ma il suo cortile conserva ancora tracce di un’autentica casa-torre medievale.
Nel Bellunese, le case storiche raccontano l’incontro tra cultura veneta e montana. A Feltre, palazzi rinascimentali come Palazzo Guarnieri testimoniano il ruolo culturale della città nel Cinquecento. Nel Polesine, invece, ville come Villa Badoer a Fratta Polesine – ancora una volta firmata Palladio – parlano di terre bonificate, economia agricola e mecenatismo.
Molte di queste case storiche ospitano eventi, concerti, degustazioni, laboratori per famiglie, offrendo esperienze immersive che vanno oltre la semplice visita. Altre sono trasformate in dimore storiche visitabili su prenotazione, B&B di charme o sedi di fondazioni culturali.
Scoprire le case storiche del Veneto significa percorrere un itinerario parallelo, fatto di storie minori ma straordinarie, di arte vissuta, di quotidianità nobile e rurale insieme. È un modo per entrare nei dettagli del passato e comprendere meglio il presente attraverso ciò che è rimasto, intatto e pulsante, tra le mura di queste dimore.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516