Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Attualità

Ville venete, viaggio nella bellezza: il Vicentino apre le sue dimore storiche

Dal 17 al 19 ottobre 2025 torna la Giornata delle Ville Venete: un’occasione per vivere arte, storia, natura e gusto in scenari straordinari

Ville venete, viaggio nella bellezza: il Vicentino apre le sue dimore storiche

Foto di repertorio

Le ville venete non sono soltanto monumenti del passato, ma testimoni vive della storia e della cultura del territorio. Dal 17 al 19 ottobre 2025, in occasione della Giornata delle Ville Venete, anche la provincia di Vicenza aprirà le porte dei suoi tesori più nascosti con un ricchissimo programma di eventi, visite, degustazioni e spettacoli, pensato per valorizzare un patrimonio che incanta da secoli.

Tra le protagoniste dell’iniziativa ci sarà Villa Pojana, dove domenica 19 ottobre si terrà una conferenza dedicata alla vita quotidiana nelle ville del passato. L’evento sarà arricchito da una mostra sui prodotti della terra, degustazioni tematiche e la distribuzione gratuita di polenta calda, simbolo della cucina veneta contadina.

A Villa Monte di Costacolonna, sarà possibile immergersi in un viaggio tra natura e arte contemporanea con la mostra “Humus et Humanus”, che racconta, con sguardo moderno, il legame tra uomo e paesaggio. La musica sarà invece protagonista a Villa Zileri, dove “Radici sonore” accompagnerà i visitatori in un percorso emozionante tra affreschi, giardini e memoria. Non mancheranno incontri dedicati all’agricoltura e alle trasformazioni del territorio.

Originale l’esperienza proposta da La Gualda, con “Indo-Vino”, un gioco sensoriale in cui, guidati da un enigmatico “oracolo del vino”, si effettueranno degustazioni alla cieca di diverse etichette del territorio. A questo si aggiungeranno racconti e testimonianze di chi ha vissuto e lavorato nella villa per oltre cinquant’anni.

La bellezza palladiana sarà protagonista a Villa Forni Cerato, patrimonio UNESCO, dove i visitatori potranno scoprire il restauro in corso e la figura di Girolamo Forni, amico e committente del celebre architetto Andrea Palladio. Sempre firmata Palladio è Villa Pisani Bonetti, che aprirà le sue porte sabato 18 e domenica 19 con visite speciali e un pranzo ispirato al “Menu dei Pisani”.

A Villa Fracanzan Piovene, ad Orgiano, si potrà diventare piccoli speziali in un laboratorio tra profumi e erbe officinali, mentre Villa Priuli Crisanti ospiterà un concerto barocco tra le eleganti sale affrescate. A Villa Valle, invece, le visite saranno accompagnate da audio-racconti in cuffia, che restituiranno la voce di chi ha abitato la villa nel tempo.

Anche la tradizione contadina troverà spazio nella “Scartosada” di Villa Caldogno, una festa di ringraziamento con rievocazioni popolari, mentre il giorno prima saranno offerte visite guidate in occasione dell’Ottobre Rosa, dedicate alla prevenzione femminile.

Tra i percorsi del gusto, da non perdere “Sfumature di vino” a Villa Maffei Costalunga, con degustazioni guidate, o le visite alle cantine storiche di Villa Stecchini, dove i più piccoli potranno divertirsi all’Elfo Park con la fattoria didattica.

Spazio anche alla letteratura con Villa Ca’ Erizzo, che sabato 18 proporrà letture su Hemingway al Wild Life Museum. Domenica, la visita guidata “Trame d’autunno” svelerà gli ambienti più affascinanti della villa.

Non mancheranno suggestioni teatrali, come lo spettacolo itinerante di “Amleto” al Castello di Thiene, e colazioni in stile settecentesco con dolci tipici e musica d’epoca a Villa Cornaro di Romano d’Ezzelino.

A chi ama la tecnologia applicata al patrimonio, Villa Valmarana ai Nani offrirà visite in mixed reality per vivere gli affreschi dei Tiepolo in modo interattivo, mentre a Villa Angarano Bianchi Michiel ci si potrà immergere nel verde del parco ottocentesco e visitare l’antica cappella gentilizia.

Infine, a Villa di Montruglio, la padrona di casa guiderà i visitatori tra affreschi e sculture, chiudendo con una degustazione dei vini della tenuta. E per chi cerca esperienze immersive nel paesaggio e nella storia, da segnalare il “Trittico Montegaldese”, un percorso tra Villa Fogazzaro-Colbachini, il Castello Grimani-Sorlini e il Monastero di San Marco.

La Giornata delle Ville Venete è molto più di una semplice apertura straordinaria: è un invito a riscoprire le radici culturali del Veneto attraverso le sue dimore storiche, in un fine settimana che promette emozioni, bellezza e sapori autentici. Un viaggio nel cuore del Vicentino che unisce passato e presente, arte e natura, memoria e futuro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione