Scopri tutti gli eventi
Turismo
08.10.2025 - 14:00
Arquà Petrarca
Il Veneto è una terra ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Sebbene città famose come Venezia, Verona e Padova siano le mete principali, il vero incanto spesso si nasconde nei suoi borghi medievali, nei castelli e nelle oasi naturali. Se sei alla ricerca di un viaggio che unisca il fascino delle tradizioni con la bellezza dei paesaggi, ecco 20 luoghi da non perdere.
Nel cuore dei Colli Euganei si trova Arquà Petrarca, un borgo che ha ospitato il celebre poeta Francesco Petrarca. Oltre alla casa museo, la piazza principale e la sua tomba, è imperdibile l'Oratorio della Santissima Trinità, un piccolo angolo di storia e poesia.
Con la sua vista mozzafiato sulle colline circostanti, Asolo è un borgo che ha ispirato numerosi artisti. La Rocca di Asolo offre una vista panoramica che spazia tra i vitigni e i paesini vicini, mentre il Tempio di Canova a Possagno è un altro punto di grande interesse.
Situato sulla sponda veronese del Lago di Garda, Bardolino è un piccolo scrigno di storia, con la Chiesa di San Zeno e il Monastero di San Colombano. La zona è anche famosa per le sue eleganti ville ottocentesche, che rendono questo luogo ancora più affascinante.
Famosa per il Ponte degli Alpini progettato da Palladio, Bassano del Grappa è una cittadina che unisce bellezza storica e tradizione artigianale. Non perdere una visita a Nardini, una delle distillerie più rinomate d’Italia.
Borghetto, tra i borghi più belli d’Italia, è una località che sembra uscita da una fiaba, con i suoi mulini ad acqua e il Ponte Visconteo che collega le due rocche medievali. Un posto perfetto per una passeggiata romantica e suggestiva.
Conosciuta in tutto il mondo per la sua tradizione vetraria, Murano è un angolo unico nel panorama veneziano. Passeggiando per la Fondamenta dei vetrai, è possibile acquistare pregiati manufatti o assistere alla creazione del vetro nelle storiche fornaci.
Famosa per le case coloratissime e l’antica tradizione del merletto, Burano è una delle isole più incantevoli della laguna veneta. Oltre al Museo del Merletto, la piazza principale, con i suoi negozi di pesca e le case vivacemente dipinte, è una tappa obbligatoria.
Questo borgo trevigiano è celebre per il suo imponente castello medievale, che risale al 1195, e per il Duomo, che custodisce la Pala di Giorgione. Castelfranco è un perfetto mix di arte, storia e natura.
Cittadella è una delle città murate meglio conservate d’Italia, con le sue possenti mura che la circondano interamente. Oggi è possibile percorrere il cammino lungo le mura e ammirare il paesaggio che la circonda.
Questo borgo trevigiano è dominato dal Castello Brandolini, che offre una vista spettacolare. Da non perdere il percorso delle Vie dell’Acqua, che si snoda tra il centro storico e la Valle di San Daniele.
Tra la Laguna Veneta e il Delta del Po, Chioggia è un angolo di storia, con le sue calli, campi e canali. Il mercato del pesce, vivace e colorato, è una delle attrazioni principali di questa cittadina dall’anima marinara.
Il Delta del Po è un paradiso per gli amanti della natura. Qui la fauna locale è protagonista, con oltre 300 specie di uccelli. Un'area umida protetta che offre paesaggi mozzafiato, lagune, valli da pesca e una biodiversità unica.
Este, ai piedi dei Colli Euganei, vanta un Castello medievale con ben dodici torri. Il centro storico è ricco di edifici settecenteschi e opere d’arte, tra cui una testimonianza del Tiepolo nella Cattedrale di Santa Tecla.
Marostica è famosa per la sua piazza, dove ogni due anni viene rievocata la storica partita a scacchi, ambientata nel 1454. Il Castello Superiore, con la sua vista panoramica, offre un'esperienza davvero unica.
Questa cittadina, situata vicino ai Colli Euganei, è famosa per le sue imponenti mura medievali, che sono tra le più spettacolari d’Europa. Non perdere il Castello di San Zeno e il Duomo, che custodisce importanti opere di Paolo Veronese.
Se ami la natura, il Parco delle Dolomiti Bellunesi ti regalerà panorami mozzafiato, sentieri immersi nelle foreste e possibilità di escursioni in montagna. Un'area perfetta per rigenerarsi e godere di paesaggi incontaminati.
Thiene, cittadina della provincia di Vicenza, è conosciuta per il suo impianto stradale a griglia, tipico delle città romane. Da visitare sono la Villa Porto-Colleoni-Thiene, il Duomo e il Teatro liberty.
Famosa per la produzione di vino bianco DOC, Soave offre anche un centro storico da esplorare, con il suo Castello medievale e i palazzi nobiliari. Un’esperienza da non perdere per gli appassionati di enogastronomia.
La Strada del Prosecco, la più antica d’Italia, è un itinerario che si snoda tra Conegliano e Valdobbiadene, offrendo non solo paesaggi spettacolari, ma anche l’opportunità di degustare il celebre Prosecco Superiore DOCG.
Villafranca di Verona è un gioiello medievale con il suo Castello Scaligero e il Duomo. Da non perdere il Museo Nicolis, che ospita una vasta collezione di macchine fotografiche e auto d’epoca.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516