Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Natura

I torrenti più suggestivi da visitare in Veneto: un viaggio tra natura e storia

Alla scoperta dei corsi d’acqua più affascinanti della regione

I torrenti più suggestivi da visitare in Veneto: un viaggio tra natura e storia

Foto di repertorio

Il Veneto non è solo una terra di città d’arte e colline vinicole, ma anche una regione ricca di paesaggi naturali unici, tra cui i suoi affascinanti torrenti. Questi corsi d’acqua, a cavallo tra montagna e pianura, offrono scenari mozzafiato e una natura incontaminata che merita di essere esplorata. Se siete amanti della natura e del trekking, vi proponiamo un viaggio tra i torrenti più suggestivi da non perdere.

1. Il Torrente Cismon

Un autentico gioiello delle Prealpi Venete, il Cismon nasce dai monti sopra il comune di Valstagna e scorre attraverso la Valbrenta, un paesaggio selvaggio che si fa strada tra i boschi e le vette. Il torrente è famoso per le sue acque cristalline e per i suoi scenari incontaminati, meta ideale per gli amanti del kayak e dell’escursionismo. Lungo il suo percorso, si trovano suggestive gole e cascate, che aggiungono un tocco di magia alla bellezza del luogo.

2. Il Torrente Agno

Il torrente Agno, che nasce nei monti della Lessinia e attraversa l’omonima valle, è uno dei corsi d’acqua più iconici del Veneto. Conosciuto per i suoi spettacolari meandri e per la vegetazione lussureggiante che lo circonda, è un luogo perfetto per chi desidera immergersi in un paesaggio tranquillo e suggestivo. In particolare, il tratto che passa attraverso il Parco Naturale della Lessinia è molto apprezzato dagli escursionisti, che possono godere di sentieri panoramici.

3. Il Torrente Livenza

Il Livenza è uno dei fiumi più importanti del Veneto orientale, ma il suo corso inferiore è dominato da numerosi torrenti che scivolano silenziosi tra i boschi e le campagne. Uno dei tratti più suggestivi si trova tra i comuni di Cessalto e Motta di Livenza, dove il torrente si fa largo tra la vegetazione rigogliosa e una natura che sembra intatta. Un luogo ideale per una passeggiata rilassante e per il birdwatching, rifugio per diverse specie di uccelli.

4. Il Torrente Brenta

Il Brenta è uno dei fiumi più noti del Veneto, ma il suo torrente omonimo nella zona di Bassano del Grappa ha un fascino speciale. Conosciuto per i suoi scorci panoramici e per la storia che vi è legata, attraversa antiche mulattiere e offre un’esperienza unica agli escursionisti. Lungo il percorso, si incontrano affascinanti borghi e antichi ponti, che arricchiscono il paesaggio.

5. Il Torrente Sile

Un’altra perla naturale del Veneto, il Sile scorre tra le province di Treviso e Padova, attraversando paesaggi verdi e incantevoli. Conosciuto per il suo percorso tranquillo che si snoda tra prati, boschi e zone umide, è il cuore di un’area protetta dalla straordinaria biodiversità. Ideale per passeggiate in tranquillità e per gli amanti della bicicletta, grazie ai numerosi percorsi ciclabili lungo le rive.

6. Il Torrente Vanoi

Il Vanoi, che nasce nelle valli del Trentino e si getta nel fiume Brenta, merita di essere visitato. Immerso nelle Alpi Bellunesi, regala spettacolari panorami e cascate, soprattutto nel tratto che attraversa il Parco Naturale delle Dolomiti Bellunesi. Amatissimo dagli appassionati di trekking e alpinismo, svela angoli di natura incontaminata.

7. Il Torrente Cordevole

Nel cuore delle Dolomiti Bellunesi scorre il torrente Cordevole, che nasce dal Monte Civetta e attraversa la Valle del Cordevole. Famoso per il suo corso turbolento, con rapide alternate a tratti più calmi, è perfetto per una gita in canoa o per una passeggiata. La zona offre anche testimonianze storiche come il Ponte della Vittoria a Falcade.

8. Il Torrente Sanzona

Infine, il torrente Sanzona, che scorre tra le montagne della Val d’Adige nei pressi di Ala, è famoso per le sue acque limpide e per la sua tranquillità. Perfetto per un’escursione lontano dalle folle, offre ottime opportunità di pesca e birdwatching.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione