Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Sport

Trekking: dove trovare l'avventura in Veneto

Dalle Dolomiti alle colline, dai parchi naturali alle rive dei laghi

Trekking: dove trovare l'avventura in Veneto

Foto di repertorio

Il Veneto offre una straordinaria varietà di paesaggi per gli amanti del trekking: dalle Dolomiti alle colline, dai parchi naturali alle rive dei laghi. Ecco una selezione curata e professionale dei migliori luoghi per fare trekking in Veneto, divisi per tipologia di esperienza:

Dolomiti Bellunesi: trekking in alta quota

  1. Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi

    • Percorso consigliato: Alta Via n.1 (da Belluno a Dobbiaco, ma anche brevi tratti)

    • Perché andarci: paesaggi mozzafiato, biodiversità e silenzio assoluto. È un trekking più "selvaggio", ideale per escursionisti esperti.

  1. Monte Pelmo e Civetta

    • Percorso consigliato: Anello del Monte Pelmo o Rifugio Tissi dal lago Coldai

    • Perché andarci: panorami dolomitici autentici e sentieri iconici.

  2. Tre Cime di Lavaredo (accesso da Auronzo)

    • Percorso consigliato: Giro ad anello delle Tre Cime

    • Perché andarci: uno dei trekking più famosi d’Europa, paesaggio lunare e verticale.

Prealpi e Colli Veneti: natura e storia

  1. Monte Grappa (Treviso/Vicenza/Belluno)

    • Percorso consigliato: Cima Grappa da Campo Solagna

    • Perché andarci: tra storia della Grande Guerra e viste mozzafiato fino al mare Adriatico.

  1. Colline del Prosecco (Patrimonio UNESCO)

    • Percorso consigliato: Anello del Cartizze o Cammino delle Colline del Prosecco

    • Perché andarci: trekking tra vigneti e borghi storici, con possibilità di degustazioni lungo il cammino.

  2. Monte Baldo (sponda veronese del Lago di Garda)

    • Percorso consigliato: Dal Rifugio Novezzina a Cima Telegrafo

    • Perché andarci: flora alpina unica e vista spettacolare sul Lago di Garda.

  3. Monti Lessini (Verona)

    • Percorso consigliato: Valle delle Sfingi o Sentiero delle Malghe

    • Perché andarci: ampi pascoli, natura incontaminata, formazioni rocciose uniche.

Percorsi panoramici e rilassanti

  1. Sentiero del Ponale (da Riva del Garda a Ledro - parte veneta)

    • Perché andarci: anche se inizia in Trentino, il confine è vicino. Facile, panoramico e adatto anche a famiglie.

  2. Anello del Lago di Mis (Sospirolo - BL)

    • Perché andarci: percorso semplice in un contesto naturalistico idilliaco.

  3. Cammino Fogazzaro-Roi (Vicenza)

  • Da Villa Valmarana ai Nani a Villa La Rotonda, fino alla campagna vicentina

  • Perché andarci: unisce arte, paesaggio e letteratura. Ideale per trekking culturale.

Percorsi storici e a lunga percorrenza

  1. Cammino delle Dolomiti (anello di 500 km attorno a Belluno)

  • Per escursionisti esperti, ma anche a tappe. Unisce natura e spiritualità (numerosi luoghi sacri).

  1. Via Claudia Augusta (tratto veneto tra Verona e Feltre)

  • Perché andarci: una delle più antiche vie romane, oggi riscoperta come itinerario escursionistico e ciclabile.

Percorsi fluviali e parchi naturali

  1. Parco Regionale dei Colli Euganei (Padova)

  • Percorso consigliato: Anello del Monte Venda

  • Perché andarci: antichi eremi, colline vulcaniche e panorami sui colli padovani.

  1. Parco del Sile (Treviso)

  • Percorso consigliato: Greenway del Sile

  • Perché andarci: lungo il fiume di risorgiva più lungo d’Europa. Facile, rilassante e immerso nel verde.

‍♀️ Consiglio Extra

Meteo, attrezzatura e stagionalità:
Molti percorsi sono accessibili tutto l’anno, ma quelli in alta quota sono consigliati tra giugno e settembre. Porta con te scarpe adatte, bastoncini, e sempre una mappa cartacea o GPS. Verifica sempre le condizioni meteo e i livelli di difficoltà prima di partire.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione