Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Alla ricerca dell'avventura

Viaggiare: alla scoperta dei tesori medievali del Veneto

Castelli, borghi e antiche mura da scoprire

Viaggiare: alla scoperta dei tesori medievali del Veneto

Cittadella

Il Veneto, regione dalle mille sfaccettature, non è solo famosa per la sua arte, cultura e architettura rinascimentale, ma anche per i suoi tesori medievali che raccontano secoli di storia, leggende e tradizioni. Castelli, borghi fortificati e mura secolari, spesso dimenticati dai più, sono testimoni di un passato che affonda le radici nell'epoca medievale e che ancora oggi conserva il fascino di un'epoca lontana.

I castelli medievali

Il Castello di Cologna Veneta (VR), ad esempio, è uno degli esempi più suggestivi di fortificazione medievale della regione. Situato su una collina che domina la valle, il castello risale all'epoca dei Vescovi di Verona ed è uno dei pochi che ha mantenuto intatta la sua struttura originaria. Le mura imponenti, i fossati e la torre di avvistamento trasmettono l'atmosfera del Medioevo, quando la difesa del territorio era una priorità assoluta. Ogni anno, il castello ospita eventi medievali che permettono di rivivere l'antico splendore della zona.

Nel cuore della Valpolicella, il Castello di Negrar (VR) si staglia su una collina, testimone di un passato ricco di storie di guerre e battaglie. La sua imponente struttura, che risale al XII secolo, ha visto passare diverse famiglie nobili, che hanno contribuito a rafforzare la sua importanza strategica. Oggi, il castello è un luogo di interesse storico e culturale, dove si organizzano visite guidate e eventi che raccontano la storia medievale della zona.

I borghi medievali

Non solo castelli, ma anche piccoli borghi medievali disseminati nella provincia veneta raccontano storie affascinanti di un passato che resiste al passare del tempo. Castelfranco Veneto (TV), ad esempio, è un borgo circondato da una cinta muraria perfettamente conservata, che fa da cornice a un centro storico ricco di storia e monumenti. Il cuore pulsante della città è il Castello di Castelfranco, un imponente esempio di architettura militare medievale che ospita al suo interno una pinacoteca e la famosa Pala di Castelfranco, dipinta dal maestro Giovanni Bellini.

Un altro esempio straordinario è Asolo (TV), definita “la città dei cento orizzonti”. Questo piccolo borgo medievale, dominato dal Castello di Asolo, si erge su una collina e offre un panorama mozzafiato sulle colline circostanti. La cittadina è famosa per il suo centro storico, le piazzette medievali e il Castello di Asolo, che fu residenza di nobili famiglie nel corso dei secoli.

Le mura medievali: sentinelle di pietra

Le mura medievali che circondano molte cittadine venete rappresentano una testimonianza unica dell’arte difensiva dell’epoca. A Cologna Veneta, oltre al castello, si può ammirare il percorso delle mura, che racconta la strategia difensiva dell’intero borgo medievale. Stesse caratteristiche difensive si trovano nel borgo di Montagnana (PD), dove le mura cinquecentesche sono tra le meglio conservate d'Europa. Il Castello di Montagnana, uno dei più significativi castelli medievali della zona, è circondato da imponenti mura che raccontano le numerose battaglie combattute in passato. Spicca infine lo spettacolo offerto dalle mura che proteggono Cittadella.

Un'esperienza immersiva

Oltre a scoprire i luoghi, molti di questi castelli e borghi offrono esperienze immersive che permettono di rivivere la vita medievale. Eventi storici, rievocazioni di battaglie, tornei cavallereschi e mercati medievali animano le strade di questi antichi luoghi, coinvolgendo i visitatori in un viaggio nel tempo. Ad esempio, il Medieval Festival di Marostica (VI), famoso per la sua partita a scacchi viventi, è un evento che ogni anno attira migliaia di turisti, desiderosi di immergersi nella cultura medievale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione