Scopri tutti gli eventi
Attualità
24.11.2025 - 09:23
Si è chiusa nel segno della tradizione, della partecipazione e delle nuove generazioni la stagione remiera 2025, celebrata ieri al Teatro Goldoni con la Festa della Voga. L’appuntamento, atteso da atleti, famiglie e appassionati, ha rappresentato la conclusione ufficiale dell’annata agonistica della voga alla veneta e ha ospitato la cerimonia di premiazione dei protagonisti della Regata Storica 2025.
Sul palco, davanti a una platea numerosa, sono stati consegnati i riconoscimenti finali riservati ai vogatori dai principali sponsor e partner, completando il ciclo di premiazioni iniziato a settembre e ottobre. L’evento è stato condotto da Elena Magro.
A portare il saluto dell’Amministrazione comunale è stato il Consigliere Delegato alla Tutela delle Tradizioni, Giovanni Giusto, intervenuto anche a nome del sindaco Luigi Brugnaro.
«Questa stagione – ha ricordato Giusto – ha evidenziato continuità e un’importante partecipazione di giovani atleti. La Regata Storica 2025 ha dimostrato che la voga alla veneta è viva, attrattiva e profondamente radicata nell’identità della città e della sua laguna. Un grazie va a tutti gli atleti che, con impegno e sacrificio, mantengono viva questa tradizione».
Il Gazzettino ha premiato i primi equipaggi a superare il traguardo volante del ponte di Rialto, mentre La Nuova Venezia ha riconosciuto i migliori transitati all’Accademia.
Vela Spa, rappresentata da Piero Rosa Salva e Fabrizio d’Oria, ha consegnato un assegno da 18.000 euro destinato all’acquisto di forcole e remi per i giovanissimi, in collaborazione con i forcolai Franco Furlanetto, Pietro Dri e Saverio Pastor. La stessa Vela ha inoltre distribuito il tradizionale premio integrativo da 35.000 euro a tutte le categorie partecipanti.
«Sostenere la Regata Storica – ha dichiarato Rosa Salva – significa sostenere i giovani, la tradizione e la vera essenza di Venezia. Siamo orgogliosi di aver incrementato anche quest’anno il valore dei premi».
Il marchio Marval Scent Oniusa ha premiato i primi due equipaggi della regata femminile su mascareta a due remi, mentre Campello Marine ha messo in palio due motori Mercury da 10 HP per le categorie Donne e Gondolini.
Ulteriori tre buoni da 400 euro sono stati assegnati alle categorie giovanissimi, giovanissime e caorline, mentre un terzo motore da 10 HP è stato donato all’Ufficio Regate del Comune.
Uno dei momenti più emozionanti è stato la consegna del Premio Palmiro Fongher, dedicato al grande “Re del remo”, scomparso lo scorso anno. La famiglia ha assegnato il riconoscimento all’equipaggio giovanissime su mascareta rosa, composto da Alice Sarto e Giulia Spolaor, che ha ricevuto un buono per l’acquisto di una coppia di remi.
La Polizia Locale ha consegnato una targa all’equipaggio delle Schie – Gianmaria Scarpa e Diego Zennaro – per la correttezza dimostrata in occasione di un lieve contatto avvenuto durante la gara.
Non è mancato il simbolico passaggio di testimone tra generazioni: i campioni delle caorline, delle donne e dei gondolini hanno premiato rispettivamente maciarele senior, maciarele junior e schie, con la partecipazione del Coordinamento delle Remiere.
La cerimonia si è conclusa con le foto di gruppo e un lungo applauso rivolto a tutti gli atleti, dai più giovani ai più esperti, in un Teatro Goldoni pieno e animato dagli intermezzi musicali di Lucio Bisutto.
Una chiusura di stagione densa di emozioni, che ha già acceso l’attesa per la prossima annata remiera.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516