Scopri tutti gli eventi
Attualità
26.10.2025 - 13:11
Foto di repertorio
Nel tessuto urbano e culturale del Veneto, le città murate rappresentano un patrimonio di straordinario valore storico e architettonico. Si tratta di borghi che, sebbene spesso fuori dai grandi circuiti turistici, conservano cinte murarie, torri e bastioni risalenti al Medioevo e al Rinascimento, simboli tangibili di un passato segnato da guerre, commerci e trasformazioni sociali.
La regione vanta il primato nazionale per numero e stato di conservazione delle città fortificate. Cittadella, ad esempio, è tra le poche in Europa a possedere un camminamento di ronda interamente percorribile, mentre Montagnana conserva una delle cinte murarie medievali meglio conservate d’Italia. Altre realtà come Soave, Marostica, Castelfranco Veneto, Este, Monselice e Chioggia raccontano attraverso le proprie architetture la complessa stratificazione storica del territorio veneto.
Oltre al valore storico, queste città rappresentano un’opportunità per il turismo lento e sostenibile. Negli ultimi anni si sono moltiplicati gli eventi rievocativi, i festival, le mostre e gli itinerari cicloturistici che coinvolgono anche le aree periferiche. Alcuni centri, come Marostica e Montagnana, sono diventati noti per manifestazioni storiche che richiamano visitatori da tutta Italia, contribuendo alla valorizzazione locale.
Tuttavia, il potenziale di queste realtà resta in gran parte inespresso. Le mura necessitano di costante manutenzione e interventi di conservazione specialistica, mentre le amministrazioni locali devono affrontare il difficile equilibrio tra valorizzazione turistica e tutela della vita quotidiana nei centri storici. In alcuni casi si osserva un progressivo svuotamento residenziale, che rischia di trasformare questi borghi in semplici contenitori estetici privi di vitalità sociale.
Per rispondere a queste sfide, è nata una rete tra le città murate del Veneto, con l’obiettivo di condividere risorse, promuovere strategie comuni e accedere con maggiore efficacia ai fondi nazionali ed europei destinati al recupero del patrimonio. Si tratta di un passo verso una valorizzazione integrata e consapevole, che consideri le città murate non solo come attrazioni turistiche, ma come luoghi vivi, con un’identità ancora fortemente radicata nel tessuto culturale della regione.
In un’epoca in cui il turismo è sempre più alla ricerca di autenticità, storia e qualità dell’esperienza, le città murate del Veneto potrebbero rappresentare una risposta concreta.
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516