Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Maltempo

Piena del fiume Po: AIPo in allerta

L'Agenzia Interregionale per il fiume Po sta monitorando i fenomeni di piena che hanno interessato il fiume Po, il lago di Garda e i fiumi Emiliani

Il maltempo degli ultimi giorni ha causato fenomeni di piena al fiume Po, i fiumi emiliani e lago di Garda, che sono ora controllati dall'AIPo (Agenzia Interregionale per il fiume Po), l'ente che si occupa della sicurezza idraulica del territorio attorno al bacino del Po. Segue il comunicato stampa dell'AIPo, con gli aggiornamenti più recenti. 

Fiume Po

Gli afflussi provenienti dagli affluenti del Po – soprattutto emiliani ma anche lombardi - stanno determinando un ulteriore incremento dei livelli del Po nella sua parte mediana e terminale, col possibile superamento nelle prossime 24 ore della soglia 1 di criticità  (ordinaria, colore giallo) già dalla sezione di Pontelagoscuro e nei rami del Delta.
Possono essere interessate dall’evento alcune aree golenali ed è consigliata prudenza nell’avvicinarsi al fiume e nella navigazione.
La situazione viene costantemente monitorata dal personale AIPo, in collaborazione con i sistemi locali e regionali di protezione civile.

Fiumi Emiliani

Il personale AIPo ha proseguito nel corso della notte e nella giornata odierna le attività di vigilanza, monitoraggio ed eventuale pronto intervento lungo i fiumi emiliani interessati da fenomeni di piena, oggi generalmente in calo, in particolare Arda, Chiavenna, Stirone, Baganza, Parma, Enza, Crostolo, Secchia e Panaro, in coordinamento con i sistemi locali e regionali di protezione civile. Tutte le casse di espansione presenti sui fiumi emiliani (Parma, Enza, Crostolo, Secchia e Panaro) sono entrate in funzione, trattenendo volumi consistenti delle acque di piena.
Le attività di controllo interessano in queste ore anche il tratto terminale del fiume Secchia, in territorio lombardo.

Lago di Garda

E’ proseguito, attraverso il manufatto regolatore di Salionze, il massimo deflusso possibile dal lago di Garda, con una portata in uscita pari a 170 metri cubi al secondo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione