Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Danni da maltempo

Allagamenti e disagi nell'Alta Padovana. Cittadella il comune colpito più duramente

Un violento fronte temporalesco ha causato pesanti allagamenti, con interventi dei Carabinieri, Protezione Civile e Vigili del Fuoco per assistere la popolazione colpita in diversi comuni

Nella serata del 23 settembre 2024, e per tutta la notte successiva, un fronte temporalesco ha colpito duramente l'area dell'Alta Padovana. Le forti piogge, che si sono protratte per circa sei ore, hanno causato allagamenti significativi, mettendo in ginocchio diversi comuni. I Carabinieri della Compagnia di Cittadella sono stati impegnati in prima linea nelle operazioni di soccorso, operando in stretta collaborazione con i Sindaci locali, la Protezione Civile, i Vigili del Fuoco e il personale del 118.

I comuni più colpiti sono stati Cittadella, con la zona sud e la località di Facca particolarmente danneggiate, oltre a Fontaniva, Tombolo, Galliera Veneta, Carmignano di Brenta, San Giorgio in Bosco, Campo San Martino, Piombino Dese, Santa Giustina in Colle e Trebaseleghe. In quest'ultimo comune, il fiume Tergola ha mostrato un pericoloso innalzamento del livello delle acque, mentre il fiume Vandura è esondato nella zona di via Borgo Padova a Camposampiero.

Le centrali operative di Padova e Cittadella, insieme a quelle dei Vigili del Fuoco, hanno coordinato le numerose richieste d'intervento. Le squadre della Protezione Civile sono state indirizzate nei punti più critici, grazie alla collaborazione tra i Carabinieri e i Sindaci locali. In particolare, a San Martino di Lupari, i Carabinieri sono intervenuti presso un sottopasso allagato in via Monte Grappa, verificando che l'auto rimasta bloccata fosse vuota e che il proprietario e la famiglia fossero al sicuro nelle loro abitazioni.

A Tombolo, dove circa venti abitazioni risultano ancora allagate e tre strade sono state chiuse al traffico, i militari e i Vigili del Fuoco hanno soccorso una donna anziana e il figlio disabile, bloccati al piano terra della loro abitazione allagata, trasferendoli al piano superiore. Nel corso della nottata, tre anziani sono stati salvati a San Martino di Lupari: due sono stati affidati ai parenti, mentre un terzo, costretto a letto, è stato ricoverato all'ospedale di Cittadella.

Le pattuglie dei Carabinieri, impegnate in tutta l'area, continuano a monitorare costantemente gli argini del fiume Muson nell'area di Camposampiero, mentre numerose famiglie dell'Alta Padovana sono alle prese con le conseguenze degli allagamenti. Fortunatamente, al momento non risultano famiglie sfollate né ricoveri presso gli ospedali locali. Le forze dell'ordine proseguono il controllo del territorio, vigilando sulla sicurezza dei cittadini e la protezione delle proprietà private.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione