Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Ritorno dei volontari

Rientra la Protezione Civile del Veneto dall’Emilia Romagna

Zaia: “Grazie ai nostri 20.000 volontari, eroi instancabili nelle emergenze in Veneto e in tutta Italia”

La Protezione Civile del Veneto ha concluso le sue operazioni in Emilia Romagna, dove ha prestato soccorso nelle aree colpite da alluvioni, in particolare tra Faenza e Brisighella. Il presidente della Regione, Luca Zaia, ha espresso profonda gratitudine verso i 20.000 volontari e operatori che hanno fornito supporto sia in Emilia Romagna che nelle aree del Veneto recentemente interessate da forti precipitazioni.

"Voglio ringraziare personalmente tutti i volontari della Protezione Civile regionale e dell'ANA, nonché i soccorritori veneti che si sono spostati in Emilia Romagna per portare aiuto concreto alle popolazioni colpite dalle alluvioni. Un grazie speciale va anche a coloro che hanno dato sostegno nelle zone del Veneto interessate dalle recenti piogge, che hanno causato allagamenti e disagi", ha dichiarato Zaia. "Il contributo dei nostri volontari è davvero indispensabile, come testimoniano anche i numerosi attestati di stima ricevuti dall’Emilia Romagna".

Il contingente della Colonna Mobile Regionale (CMR) del Veneto, attivo in Emilia Romagna dal 18 settembre, ha concluso il suo lavoro questa mattina. Rimangono ancora operative alcune squadre a Faenza e Brisighella, che faranno ritorno nel pomeriggio. In totale, 177 volontari appartenenti a 41 organizzazioni hanno prestato soccorso. A coordinare le operazioni, sei funzionari della Protezione Civile regionale.

La Colonna Mobile Nazionale dell'ANA, composta in gran parte da volontari veneti, ha anch'essa concluso il proprio impegno a Faenza, segnando la fine di un'operazione di grande importanza per le comunità colpite.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione