Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Refurtiva confiscata

Maxi sequestro di merce rubata a Brugine

Il valore del materiale trafugato supera i 400.000 euro: indagini in corso per restituire la refurtiva ai legittimi proprietari

Nel mese di ottobre 2024, le forze dell’ordine del Nucleo Operativo e Radiomobile di Piove di Sacco hanno perquisito la residenza di un cittadino tunisino, residente a Brugine, scoprendo una vasta quantità di oggetti rubati destinati al mercato estero. Il materiale sequestrato comprendeva preziosi monili in oro e argento, orologi di lusso come Rolex, Omega e Cartier, attrezzature da lavoro professionali, droni, apparecchi elettronici, biciclette di alta gamma e altri beni. L’uomo, che effettuava frequenti viaggi in Tunisia con un furgone modificato per nascondere la merce, è stato arrestato mentre stava per partire per il suo viaggio mensile.

La perquisizione, eseguita con il coordinamento della Procura della Repubblica di Padova, ha portato a un ingente sequestro, tra cui 2,5 kg di oro, 5,9 kg di argento e 12 orologi Rolex, oltre a numerosi oggetti rubati in vari furti e rapine in Veneto e in altre regioni italiane. Il materiale era stato accumulato attraverso una serie di crimini, tra cui il furto di attrezzature da cantiere e dispositivi elettronici.

Il valore complessivo della refurtiva è stato stimato in centinaia di migliaia di euro. Alcuni oggetti sono già stati restituiti ai legittimi proprietari, tra cui gioielli rubati in rapine a Valenza e Sant'Arcangelo di Romagna, e un drone del valore di 12.000 euro. Inoltre, sono stati sequestrati anche il furgone utilizzato per il trasporto della merce e ingenti somme di denaro in diverse valute estere, tra cui la rupia indiana, il fiorino ungherese e la corona ceca.

Le indagini proseguono per identificare la provenienza di altri beni sequestrati e restituirli ai legittimi proprietari. Gli investigatori, infatti, sono alla ricerca di ulteriori informazioni sui crimini legati a questi oggetti rubati, attraverso l’identificazione di chi ne fosse il proprietario legittimo. Il pubblico è invitato a fornire eventuali segnalazioni in merito.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione