Palazzo Zuckermann ospita fino all'8 settembre una mostra dedicata a Rosa Genoni
Con la sua raccolta di arte tessile, Palazzo Zuckermann è la sede ideale per ospitare una mostra dedicata a Rosa Genoni (1867-1954), figura poliedrica di stilista, insegnante, giornalista e attivista politica, considerata la vera ideatrice della moda Made in Italy. Rosa Genoni ha combattuto per l'affermazione di una moda italiana ispirata alla cultura storico-artistica nazionale e organizzata attorno a una filiera produttiva autonoma basata sull’artigianato locale. I suoi modelli più celebri traggono ispirazione da capolavori dell'arte italiana, come gli affreschi della Cappella degli Scrovegni. Manifesto del concetto di moda di Rosa Genoni è l'abito Tanagra, ispirato alle statuette ellenistiche scoperte a Tanagra in Beozia nel 1870. Questo modello, dalla linea sciolta e drappeggiabile, rappresenta la modernità e l'adattabilità della donna che viaggia e fa sentire la sua voce. Rosa Genoni ha sostenuto cause politiche e sociali di rilevanza internazionale, lottando per la pace e per i diritti delle lavoratrici, promuovendo il lavoro femminile come strumento di lotta politica e di emancipazione sociale. Ha anche innovato nel campo dell’insegnamento, dirigendo per oltre vent'anni la sezione Sartoria presso la Scuola Professionale Femminile della Società Umanitaria di Milano, dove introdusse il primo corso italiano di Storia del Costume. Nel 1925 pubblicò il primo manuale italiano sulla Storia della moda attraverso i secoli. Il materiale esposto proviene dalla collezione di Raffaella Podreider, dichiarato di interesse storico dalla Soprintendenza Archivistica della Lombardia nel 2016, e dalla Fondazione Anna Kuliscioff ETS di Milano. La mostra comprende documenti, fotografie storiche, bozzetti, figurini d’epoca e manufatti originali creati da Rosa Genoni, tra cui l'abito Covoni, presentato in anteprima dopo un accurato restauro. La mostra delinea il profilo di una donna moderna e femminista ante litteram, dove moda e politica si intrecciano nell'emancipazione femminile. Parallelamente alla mostra, realizzata con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, è previsto un calendario di iniziative correlate come conferenze, visite guidate, la presentazione di un libro e la rappresentazione di uno spettacolo teatrale basati sulla vita e il lavoro di Rosa Genoni.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter