Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Bandiere Blu 2024: premiati 236 comuni e 81 approdi turistici

Bandiere Blu 2024, riconoscimento conferito ai sindaci dei 236 comuni e dei 81 approdi turistici per il loro impegno nella gestione sostenibile del territorio.

Le Bandiere Blu 2024, prestigioso riconoscimento conferito dalla Foundation for Environmental Education (FEE), sono state ufficialmente annunciate durante una solenne cerimonia tenutasi a Roma presso la sede del CNR, alla presenza dei sindaci dei Comuni premiati e del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, Nello Musumeci. La selezione dei vincitori è stata condotta attraverso una rigorosa fase di valutazione, coordinata dalla Commissione, che ha coinvolto diversi enti istituzionali, tra cui il Ministero del Turismo, il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, l'Istituto Superiore di Sanità, nonché associazioni professionali come gli Ordini dei Chimici e dei Fisici, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e varie università, tra cui l'Università della Tuscia e l'Università per Stranieri di Perugia. Anche organizzazioni private come i Sindacati Balneari hanno contribuito al processo. Il risultato di questa valutazione ha portato all'assegnazione delle Bandiere Blu a un totale di 236 località rivierasche e 81 approdi turistici, nella trentottesima edizione del premio. Questo prestigioso riconoscimento rappresenta un importante traguardo per i Comuni italiani, che vedono premiate circa l'11,5% delle loro spiagge a livello mondiale.

Bandiere Blu 2024: criteri di valutazione

La valutazione è basata su una serie di criteri che riflettono l'impegno delle amministrazioni locali nella gestione sostenibile del territorio, tra cui l'efficienza degli impianti di depurazione, la gestione dei rifiuti, l'accessibilità, la sicurezza dei bagnanti, la cura dell'arredo urbano e delle spiagge, la promozione della mobilità sostenibile e l'educazione ambientale. Inoltre, si tiene conto delle iniziative promosse dalle amministrazioni locali per migliorare la vivibilità durante la stagione estiva. Un particolare rilievo è dato alla partecipazione attiva dei Comuni nel processo di certificazione delle proprie attività istituzionali e delle strutture turistiche presenti sul territorio, sottolineando l'importanza della sensibilizzazione ambientale e della promozione di pratiche sostenibili per la salvaguardia del patrimonio naturale e culturale delle zone costiere italiane. Nel corso della manifestazione sono state premiate quelle località le cui acque di balneazione sono risultate eccellenti negli ultimi 4 anni, come stabilito dai risultati delle analisi che, nel corso degli ultimi quattro anni, le ARPA (Agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente) hanno effettuato nell’ambito del Programma Nazionale di monitoraggio, condotto dal Ministero della Salute.

Claudio Mazza, presidente della Fondazione FEE Italia: "Cresce la consapevolezza dei cittadini"

Anche quest’anno registriamo un incremento dei Comuni che hanno ottenuto il riconoscimento della Bandiera Blu, ben 236 con 14 nuovi ingressi. Aumenta il numero, ma a crescere è soprattutto la sensibilità e la consapevolezza dei cittadini, ai quali va il merito di questo riconoscimento. Ogni Amministrazione Bandiera Blu sa bene che una gestione virtuosa del territorio passa necessariamente anche dalla formazione e dal coinvolgimento dei singoli, delle scuole, delle associazioni, delle attività locali, di tutti gli operatori. Quello che il programma Bandiera Blu incarna da quasi 40 anni è una nuova visone del mare, inteso non, o comunque non solo, come bene naturale sinonimo semplicemente di vacanza, ma quale punto di partenza per una strategia più ampia, che coinvolga tutti i settori del territorio interessato. Ma per rendere più appetibili turisticamente tutte le coste italiane sono necessarie misure anche sul piano strutturale, che incentivino un reale miglioramento in termini di sostenibilità e quindi di competitività dei territori costieri, a partire proprio dal settore della depurazione, ancora fortemente inadeguato.
Bandiere Blu 2024: crescita sostenibile e inclusiva in tutta Italia
Anche per il 2024, la Fondazione FEE Italia ha confermato l'importanza dell'impegno sociale e dell'inclusività, in linea con l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, mantenendo la collaborazione con la Fondazione Dynamo Camp. Il progetto Bandiera Blu - Pesca e Ambiente, sviluppato in collaborazione con la Direzione Generale della Pesca del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, ha sensibilizzato il mondo della pesca alle tematiche ambientali e alla valorizzazione delle tradizioni locali. Gli 81 approdi turistici premiati dimostrano un consolidamento delle scelte di sostenibilità, garantendo servizi di qualità in piena compatibilità ambientale. Quest'anno, sono stati premiati 236 Comuni, 10 in più rispetto all'anno precedente, con 14 nuovi ingressi e 4 Comuni non confermati. La distribuzione delle Bandiere Blu riflette una crescita in diverse regioni italiane, con particolare evidenza in Liguria, Puglia, Campania e Calabria. Complessivamente, quest'anno sono state assegnate 23 Bandiere Blu sui laghi, con 2 nuovi ingressi.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione