Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Elezioni previste il 25-26 maggio

Santa Maria di Sala al voto, in tre a contendersi la poltrona da sindaco

Dopo Arpi per il Centrodestra e Iovine per il Centrosonistra-5 Stelle, Rocchi ci riprova con Forza Italia e due liste civiche

Lo scenario politico a Santa Maria di Sala si appresta a vivere un periodo di vivace fermento in vista delle elezioni comunali previste il 25 e 26 maggio. Tre infatti i candidati sindaci che si contenderanno la guida del comune.

Il primo è Alessandro Arpi, ex vicesindaco, che rappresenta la parte più consistente del centrodestra. I suoi sostenitori includono Fratelli d'Italia, Lega, la lista civica "Generazioni per crescere" e la lista Indipendenza Veneta. Tra i volti noti delle sue fila ci sono gli ex assessori Silvia Casari, Daniel Basso e Luigino Miele. Giuseppe Sambati, consigliere uscente, e Gioia Basso, ex capogruppo di Indipendenza Veneta, correranno anch'essi sotto il suo vessillo.

Dall'altro lato del panorama politico, il centrosinistra schiera il giovane consigliere uscente Massimo Iovine, un "millennial", di soli 24 anni, come candidato sindaco. La sua corsa sarà sostenuta dalla lista civica "Insieme", che riceve l'appoggio di partiti come il Partito Democratico, Movimento 5 Stelle e Avs. Iovine ha annunciato che tra i suoi candidati consiglieri ci saranno ex volti noti della politica locale, tra cui Cristian Giordan, ex consigliere del Movimento 5 Stelle, insieme agli ex consiglieri di centrosinistra Beatrice Damin e Leandro Favaro.

L'ultima candidatura è quella dell'ex sindaca Natascia Rocchi, che torna in campo dopo essere stata sfiduciata dalla maggioranza consiliare lo scorso dicembre, una mossa che portò alla gestione commissariale del comune da parte di Paola de Palma. La Rocchi sarà sostenuta da tre liste: Forza Italia-Lista Salese, Alternativa Civica e Progetto Rinascita Comune. Nonostante iniziali esitazioni, l'ex sindaca ha deciso di ricandidarsi, spinta dal supporto di numerosi cittadini che continuano a riporre fiducia in lei. Tuttavia, i nomi dei candidati consiglieri al suo fianco restano al momento top secret.

La partecipazione elettorale non sembrerebbe essere ostacolata dalla raccolta delle firme necessarie, in quanto tutte le liste hanno ottenuto il numero sufficiente di sottoscrizioni per entrare ufficialmente in gara. Questo segnale indica un forte impegno da parte delle forze politiche locali, pronte ad affrontare la competizione elettorale senza intoppi. Santa Maria di Sala si prepara quindi a una campagna elettorale intensa e sfaccettata, con protagonisti nuovi e ritorni inaspettati, segno di una vitalità politica che anima il territorio. 

Riccardo Musacco

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione