Confapi Venezia ha riunito a San Rocco i giovani imprenditori per cercare di fare rete e riflettere su pratiche di successo
Nella splendida cornice della Scuola Grande di San Rocco, a Venezia, è andato di scena un convegno targato Apindustria Servizi, con la collaborazione di Confapi (Confederazione italiana della piccola e media industria) Venezia dedicato ai giovani imprenditori, "protagonisti del cambiamento". Obiettivo avviare insieme ad Imprese, Istituzioni e Stakeholder, una riflessione sulle soluzioni e sulle pratiche di successo già applicate a favore della competitività imprenditoriale e crescita del territorio. Minimo comune denominatore per tutti, fare rete. Moderatore d'eccezione Nicolò De Devitiis de le Iene. Sul palco il presidente di Confapi Venezia Marco Zecchinel che ha ricordato come il mondo imprenditoriale è formato da persone tra i 50-70 anni per il 60% e c'è bisogno quindi di energie nuove. Elia Stevanato, presidente dei giovani di Confapi Venezia ha spiegato che fare imprenditoria oggi è quasi un atto di eroismo per le enormi difficoltà che si parano davanti, specie ai giovani. Le Startup, ad esempio, fanno molta difficoltà a trovare finanziamenti. Confapi giovani cerca di aiutarli a crescere e l'obiettivo è di creare anche un fondo a loro favore. Poi è stata la volta degli ospiti, si è parlato di tecnologia con Riccardo Durighello e Giacomo Pasquali, fondatori di Ipazia Srl, azienda che, sfruttando importanti partnership ufficiali, è attiva in ambito educational. vengono proposte a scuole ed università robot e macchine, le quali vengono sfruttate per formazione e ricerca. Un passaggio fondamentale per avvicinare progressivamente gli studenti al mondo del lavoro, toccando con mano le più moderne tecnologie applicate sul campo. Lorenzo Asciutti ha portato la sua esperienza alla terza generazione dell'omonima azienda della logistica. Secondo Lorenzo ed il fratello - oggi entrati nella governance dell’impresa - serve un cambio di paradigma, che osservi non solo la sostenibilità economica ma anche quella legata ai valori ESG (Environmental, Social and Governance). Questo perché il fare impresa viene visto da loro come un’opportunità per dare valore e importanza a tutti. Riccardo Musacco
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter