Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Premio Architetti Verona 2024: torna il riconoscimento alle migliori architetture del territorio veronese

Il premio è aperto a qualsiasi architetto italiano o straniero, operante singolarmente o in gruppo, che abbia realizzato un’opera in provincia di Verona. 

È aperto il bando del Premio Architetti Verona 2024 – 7° edizione, attraverso il quale la rivista pubblicata dall'Ordine degli Architetti di Verona chiama un'autorevole giuria esterna a valutare i progetti più significativi realizzati sul territorio scaligero negli ultimi tre anni.

Istituito nel 2009 in occasione del cinquantesimo anniversario della rivista Architetti Verona, il Premio é finalizzato a promuovere una consapevole cultura architettonica nel territorio provinciale. È aperto a qualsiasi architetto italiano o straniero, operante singolarmente o in gruppo, che abbia realizzato un’opera in provincia di Verona. Il termine per la presentazione delle domande scade il prossimo 7 giugno.

Nel corso dei quindici anni dalla sua istituzione, il Premio ha passato in rassegna le migliori realizzazioni del nostro territorio – edifici residenziali, scuole, musei, allestimenti interni, restauri e recuperi, spazi aperti e paesaggi – con molti nomi noti nell’ambito della professione di architetto e alcuni premi ad honorem ai decani della disciplina, da Libero Cecchini a Luciano Cenna e a Luigi Calcagni (alla memoria), dopo il riconoscimento nella prima edizione attribuito all'architetto milanese Angelo Mangiarotti per l'insieme delle sue opere realizzate nella nostra provincia. Tra queste, il complesso residenziale di Murlongo a Costermano, dove si è tenuta la cerimonia di premiazione dell'edizione 2021.

Immagini di precedenti opere premiate

“Il Premiospiega il Presidente dell’Ordine degli Architetti, Matteo Faustini – intende contribuire al riconoscimento delle opere architettoniche alla diversa scala, frutto del lavoro dei progettisti e dell’iniziativa dei committenti, pubblici o privati, che si siano distinti nel far emergere in maniera innovativa e personale le qualità del contesto urbano e territoriale, a partire dalla considerazione dell’architettura come componente essenziale del tessuto culturale e civile della comunità di cui è espressione”.

La giuria

La Giuria, individuata dalla redazione di Architetti Verona, sarà composta da Sandy Attia, Alberto Ferlenga e da Enrico Molteni.

Sandy Attia è cofondatrice e partner con Matteo Scagnol di MoDusArchitects, studio con base a Bressanone che negli anni recenti ha realizzato progetti acclamati dalla critica e per i quali hanno ricevuto numerosi roconoscimenti;

Alberto Ferlenga è stato rettore dell’Università Iuav di Venezia dove insegna tuttora e dirige la Scuola di Dottorato; è inoltre autore di numerosi studi, pubblicazioni e curatore di mostre ed esposizioni in varie istituzioni internazionali (Centre Pompidou di Parigi, Triennale di Milano, Maxxi di Roma).

Enrico Molteni, architetto milanese, insegna all’Università degli Studi di Genova ed è titolare dello studio EMArchitecture, professionalmente attivo in Italia e all’estero; per i suoi lavori ha ricevuto numerosi premi  oltre ad essere stato pubblicato sulle principali riviste del settore.

Dopo la scadenza del bando, la giuria avrà modo di effettuare dei sopralluoghi alle opere per individuare quelle da premiare; la proclamazione e la cerimonia di premiazione avranno luogo a fine settembre, in data e location ancora da individuare.

Gli esiti del Premio saranno pubblicati su un numero speciale e sui canali social della rivista. L'immagine grafica anche di questa edizione è firmata da Happycentro, che cura l'art direction della rivista.

Per maggiori informazioni e per scaricare il bando di concorso, è possibile consultare il sito dell'Ordine architettiverona.it.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione