Adria: quest’anno la Notte bianca delle biblioteche avrà uno svolgimento singolare
Notte bianca delle biblioteche
Per ricordare il 200° anniversario della nascita di Francesco Antonio Bocchi è stato organizzato un originale itinerario cittadino. La rievocazione della vita e dell’opera di questo studioso, che è certamente il più importante storico di Adria e del Polesine, avverrà attraverso alcune tappe nei luoghi in cui ha vissuto e soprattutto ha espresso il suo impegno culturale e civile. Il percorso è stato messo a punto dagli enti organizzatori: il Comune e la Biblioteca comunale, la Pro Loco e il Museo Archeologico Nazionale. Si inizierà alle 20.45 ai Giardini Zen con una “Intervista impossibile” a Francesco Bocchi, condotta da Monica Stefani, con la partecipazione di Claudio Zanforlin e Elena Crepaldi della Compagnia teatrale “El Tambarelo”. L’intervista servirà a mettere a fuoco la molteplice attività di un intellettuale che è stato considerato il “Pater Adriae”, e che, pur essendo laureato in Legge, si è occupato soprattutto di storia, di geografia e di archeologia. Poi si passerà davanti alla sua casa natale in Corso Vittorio Emanuele per arrivare alla Biblioteca comunale e all’Archivio, in cui c’è la testimonianza del suo impegno di ricerca e di scrittura, con una quantità incredibile di pubblicazioni e di manoscritti. Seguirà la tappa alla vecchia sede del Ginnasio “Carlo Bocchi”, dove uno studente della V Liceo Classico leggerà quanto è stato scritto allora per ricordare la sua lunga e incisiva attività di insegnamento. L’itinerario si concluderà in piazzetta Marino Marin, momento in cui la dott.ssa Sandra Bedetti illustrerà il grande impegno di studio dei reperti archeologici e dell’organizzazione di vere e proprie campagne di scavo. “Ringrazio tutti i protagonisti dell’evento perché renderanno magica la rievocazione del Bocchi - afferma il sindaco Omar Barbierato - Una serata culturale che darà spessore e valore al programma di “Adria città che legge” per le letture dei molti scritti di Francesco Antonio Bocchi”. "Le iniziative proposte quest'anno dalla biblioteca comunale e da Monica Stefani, in collaborazione con le associazioni e realtà del territorio per la notte bianca delle biblioteche, omaggiano un personaggio di indubbio spessore e carisma della storia adriese” puntualizza l'assessore Andrea Micheletti. “Sono felice che dalla collaborazione nascano modalità innovative di fruizione della cultura che coniugano intrattenimento e cultura, pur nel rispetto del rigore storico, filologico e della tradizione” commenta la consigliera Comunale Oriana Trombin. “Un pensiero affettuoso va in questa circostanza al prof Livio Crepaldi che per tanti anni ha curato e valorizzato la figura di Bocchi come referente del sindaco per la biblioteca comunale" concludono gli amministratori.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter