Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Adria aderisce al progetto VALUE

WhatsApp Image 2022-03-14 at 12.19.29

Adria, Gasparini sul progetto VALUE: “Questo progetto è la dimostrazione che la cultura unisce il mondo”

Il progetto Interreg Italia-Croazia VALUE (EnVironmental And cuLtUral hEritage development) si pone come obiettivo quello di fare del patrimonio naturale e culturale una leva per uno sviluppo territoriale sostenibile e più equilibrato. Esso intende dunque definire un nuovo modello di sviluppo centrato sull'integrazione tra la filiera culturale e quella turistica attraverso azioni di valorizzazione del patrimonio esistente, la promozione di soluzioni innovative e lo sviluppo di prodotti e destinazioni turistiche con una forte caratterizzazione culturale. L’Ente Parco Regionale Veneto del Delta del Po, partner del progetto, intende elaborare e testare, con la collaborazione degli attori del territorio, un nuovo prodotto turistico che integri appunto archeologia, storia e natura. Fulcro della proposta turistica sono quindi il Museo archeologico nazionale di Adria e la graziosa località di San Basilio, antica stazione di posta sulla via Popilia. “E’ un progetto che viene da lontano ma soprattutto sta collegando un insieme di visioni diverse di fare turismo” - spiega Moreno Gasparini Presidente del Parco Regionale Veneto del Delta del Po – “un invito ad apprezzare le eccellenze naturalistiche e il patrimonio museale”. Dopo il periodo di Covid, infatti, si sta cercando di cambiare il modo di fare turismo. Si è capito che i turisti vogliono visitare l’ambiente e conoscere le origini dei luoghi, ma anche mangiare bene e soprattutto mangiare a km0 le eccellenze del territorio. “Chi viene in visita vuole respirare e “mangiare” cultura. Se c’è consapevolezza che abbiamo del potenziale riusciamo ad usufruire al meglio quello che il nostro territorio ci offre” -continua- “Value ci ha insegnato, ci insegna e ci insegnerà che promuovere cultura e archeologia è un connubio vincente”. Promotrice di questa iniziativa è l’agenzia FULVIA TOUR di Nicola Guarnieri che ha creato vari pacchetti itineranti. “Abbiamo iniziato a settembre 2021 facendo dei pacchetti di tre giorni rivolti a tour operator, giornalisti locali e non e l’idea ha riscosso molto successo” – sostiene- “Sembra banale ma per chi non abita qui e magari è abituato alle grandi città piene di palazzi e grattacieli vedere le nostre campagne e l’immensità che offrono i nostri spazi trasmette un senso di tranquillità e infinito”. Durante i percorsi, con la presenza di guide turistiche, è possibile percorrere in bicicletta la Sacca degli Scardovari, un ampio bacino affacciato sul mare e poi, grazie alle tipiche imbarcazioni dei pescatori, navigare lungo il Po di Gnocca fino al cuore della Valle del Bacucco, habitat ideale per l’avifauna popolato da oche, cigni e volpoche. Benedetta Cesaro
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione