Nasce Suoni d’Acqua, il festival di musica diffuso dei territori d’acqua che si estendono da Venezia alla sua provincia, alla provincia di Padova fino al Delta del Po.
Debutta a Chioggia, Cavarzere, Adria e Noale il Festival Suoni d'acqua, che nasce con l'obiettivo di portare linguaggi eterogenei, dal jazz alla musica classica alla musica etnica e di mettere in rete territori il cui legame è l’acqua. Gli obiettivi di Suoni d’Acqua Festival sono: attraverso il linguaggio universale della musica dar luce alla cultura dell’acqua, alle sue fragilità, al suo essere indispensabile e dar visione alla sostenibilità; rivitalizzare il rapporto unico che l’uomo ha con l’acqua, come la fonte più preziosa di tutta la vita e nello stesso tempo una risorsa; fare rete destinata ad implementare nuove occasioni di scambio e di turismo sostenibile; abbinare agli eventi artistici la riscoperta di luoghi apparentemente “minori” allargando la nostra visione del territorio; promuovere momenti d’incontro tra le persone e la bellezza. Suoni d’Acqua è un festival con 12 mesi di eventi, una stagione autunno- inverno e una stagione primavera- estate. Gli appuntamenti sono promossi da Musica Chioggia in collaborazione con Ministero della Cultura, Regione Veneto, Rete Mondiale UNESCO dei Musei dell’acqua e Centro Internazionale Civiltà dell’acqua. La rassegna è realizzata grazie all’impegno dei Comuni di Adria, Cavarzere, Chioggia e Noale con il Patrocinio di Parco Delta del Po e dell’ Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale Porti di Venezia e Chioggia. Le tipologie di eventi previste sono: History concerts, una significativa immersione nella storia, in luoghi storici; Landscape concerts, un emozionante connubio tra arte e paesaggio naturale, al fine di creare un dialogo profondo fra la musica e l’ambiente circostante; Club concerts, luoghi dal fascino d’altri tempi. Sabrina Boscolo Bariga, Responsabile Comunicazione di Suoni d’Acqua ha dichiarato:”Con Suoni d’Acqua Festival si vuole dar luce all’acqua che dalle montagne scorre al mare, dalle risorgive ai fiumi fino alla laguna. L’acqua è madre, dà la vita e cura la nostra esistenza. Un inno ai territori d’acqua, alle proprietà dell’acqua, preziosa, indispensabile e curativa. Una risorsa”. Gabriele Vianelli, Direttore Artistico di Suoni d’Acqua:”Un progetto pilota, alla sua prima edizione che riunisce in un unico palinsesto tanti eventi culturali e produzioni originali. Gli eventi artistici si abbinano in taluni casi alla riscoperta di luoghi apparentemente minori, allargando la nostra visione del territorio. Durante la stagione primavera-estate le produzioni saranno programmate non solo in città ma anche fuori dai perimetri urbani e in contesti di assoluto pregio paesaggistico- naturalistico. Questo festival non ha l’obiettivo di promuovere semplici eventi musicali ma momenti d’incontro tra le persone e la bellezza".
Il programma di "Suoni d'acqua"
Venerdì 14 ottobre Tragos de Tango ore 21.00, Teatro Tullio Serafin, Cavarzere (VE) Daniele Vianello- contrabbasso, Walter Lucherini- bandoneon, Lino Brotto- chitarra Genere TANGO Con la partecipazione speciale dei tangueros Sara Forzato e Giuseppe Colabello Ingresso Euro 10,00 Giovedì 20 ottobre Alex Sipiagin & Michele Calgaro, ore 21.00 Sala San Giorgio Noale (VE) Alex Sipiagin- tromba, Michele Calgaro- chitarra Genere JAZZ; in collaborazione con l’Ass. Marzorg Ingresso Euro 5,00 Giovedì 27 ottobre Angelo Comisso Trio, ore 21.00 Sala San Giorgio Noale (VE) Presentazione nuovo CD “Numen” Angelo Comisso- piano, Alessandro Turchet- contrabbasso, Luca Colussi- batteria Genere JAZZ, in collaborazione con l’Ass. Marzorg Ingresso Euro 5,00 Venerdì 28 ottobre D. Bogdanovich & G.M. Vianello, ore 21.00 Teatro Tullio Serafin Cavarzere (VE) Dejan Bogdanovich- violino, Gabriele Maria Vianello- pianoforte Genere CLASSICA Ingresso Euro 10,00 Giovedì 17 novembre Jesus Molina Quartet, ore 21.00 Teatro Ferrini Adria (RO) Jesus Molina- piano & tastiere, Jose Irrarragorri- chitarra, Guy Bernfeld – basso elettrico, Jorge Perez- batteria Genere JAZZ Ingresso Euro 10,00 Ingresso ridotto studenti Euro 5,00 Domenica 20 novembre Alessia Obino & Band “I used to be your Sweet Mama”, ore 18.00 Auditorium San Nicolò Chioggia (VE) Alessia Obino- voce, Daniele Santimone- chitarra, Enrico Terragnoli- banjo, Marina De Luca- voce recitante Genere BLUES Ingresso Euro 10,00 Domenica 4 dicembre Concerto di Natale, ore 21.00 Auditorium San Nicolò Chioggia (VE) Orchestra d’Archi “G. Zarlino” Direttore M° Pietro Perini Genere CLASSICA Ingresso Euro 10,00 Domenica 1 gennaio 2023 Gran Concerto di Capodanno, ore 18.00 Auditorium San Nicolò Chioggia (VE) Orchestra Sinfonica “G. Zarlino”, Coro Lirico Patavino “G.Verdi”, Direttore M° Pietro Perini Genere CLASSICA Ingresso Euro 15,00 Domenica 29 gennaio 2023 Danny Grisset Trio, ore 18.00 Auditorium San Nicolò Chioggia (VE) Danny Grisset -piano, TBA- contrabbasso, TBA- batteria Genere JAZZ Ingresso Euro 15,00 Venerdì 3 febbraio Daniele Roccato con NOTTURNI, ore 21.00 Teatro Ferrini Adria (RO) Daniele Roccato- contrabbasso e live electronics Genere CONTEMPORANEA Ingresso Euro 10,00 Ingresso ridotto studenti Euro 5,00 Venerdì 24 febbraio Orchestra di Padova e del Veneto “Mozart e le Sinfonie Giovanili” ore 21.00 Auditorium San Nicolò Chioggia (VE). Introduce il M° Marco Angius Genere CLASSICA Ingresso Euro 10,00 Venerdì 3 marzo Indaco Trio, ore 21.00 Teatro Ferrini Adria (RO) Silvia Donati- voce, Francesca Bertazzo Hart- chitarra, Camilla Missio- contrabbasso Genere JAZZ Ingresso Euro 10,00 Ingresso ridotto studenti Euro 5,00 Venerdì 24 marzo Joey Baron MixMonk, ore 21.00 Auditorium San Nicolò Chioggia (VE) Presentazione CD “On the Loose" Joey Baron- batteria, Bram De Looze- piano, Robin Verheyen- sassofoni tenore e soprano Genere JAZZ Ingresso Euro 15,00 Sabato 1 aprile Orchestra di Padova e del Veneto in “Favole e Musica” ore 21.00 Auditorium San Nicolò Chioggia (VE) Violino Concertatore M° Tommaso Luison Genere: Favole e Musica, Families & Kids Ingresso Euro 10,00 ingresso gratuito per i bambini accompagnati da adulti Venerdì 14 Aprile NOA in Concerto, ore 21.00 Teatro Comunale Adria (RO) Noa in concerto Noa – voce, Gil Dor – chitarra, Omri Abramov – sax e ewi, Daniel Dor - batteria Genere WORLD MUSIC Ingresso Euro TBA
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter