Il Natale si avvicina: il ricco calendario di eventi previsti dal Comune di Adria e dalla Proloco per tutto il mese di dicembre

Si incomincia subito: il
2 dicembre, infatti, alle ore 21 a
Teatro Ferrini andrà in scena
“Zente del Po” di
Gianni Sparapan, che ci guiderà nel racconto della vita in Polesine accompagnato da musiche e strumenti tradizionali del territorio. si proseguirà il 4 dicembre con un duplice appuntamento: è prevista alle 10 la
Byc Fit Stay & Strong, una
camminata sportiva con due tappe ed esercizi statici a cura di Artalide A.S.D.; alle 17, invece, riposo post esercizio all’Auditorium Mecenati, con il
concerto del Trio di ottoni, interpretati da Leonardo Sandri, Elia Donegà e Luca Michieletto, a cura della Società Concerti Buzzolla APS. L’
8 dicembre sarà invece tempo della
Corsa dell’Immacolata, a cura del Gruppo Podisti: si partirà alle 9:30 per una camminata o una corsa non competitiva di 6/12 chilometri. Alle 14, tutti al Parco Valliera per dar vita all’
albero di Natale di Adria, addobbato con i lavoretti realizzati nel laboratorio “Volti Appesi”, a cura di Parco Valliera APS. Nel frattempo, a Bottrighe ci sarà la
sfilata canora benefica di Babbo Natale in slitta, a cura del Gruppo Folkloristico Bontemponi & Simpatica Compagnia. Il
10 dicembre, poi, tenetevi liberi per il
mercatino dell’hobbistica e dell’antiquariato. E per chi se lo fosse perso, Babbo Natale tornerà ancora una volta con la sua slitta per le strade di Bottrighe. Alle 21, presso il Centro Civico Il Mulino di Baricetta, a cura del Centro di Iniziativa Culturale EL CANFIN APS di Baricetta e del Circolo NOI – San Giuseppe di Baricetta APS, arriverà la
rassegna Musicamente Concerti d’Inverno con l’
esibizione della Società Corale Adriese e, sempre alla stessa ora, presso il Teatro Comunale Adria, Giorgio Panariello andrà in scena con
“La favola mia”. L’
11 dicembre i Bontemponi torneranno per le strade di Bottrighe con la slitta di Babbo Natale e il 12 dicembre prenderanno invece il via le letture animate natalizie per i bambini a cura dell’associazione La Tartaruga e la Formica e Fondazione Franceschetti e Di Cola. Per l’occasione, ci saranno anche luminarie con tende di luci accese e la casa di Babbo Natale le cui luci saranno accese dalle 17 alle 22 e i bambini potranno curiosare dalle finestre. Tanti altri eventi in programma per il
17 dicembre. Dalle 14 Pagaiata in compagnia a cura ASD Canottieri Adria; dalle 17 alle 19 (e fino al 23 dicembre) aprirà la
casa di Babbo Natale nella sede della Fondazione Franceschetti e Di Cola di via Cavallotti, dove alle 17:30 verranno inaugurate le
due mostre artistiche “I colori dell’evanescenza” dell’artista pittrice Maura Mattiolo e
“Natale tra i sassi” del gruppo Adria per un sorriso; infine,
doppio concerto alle 21: al Centro Civico Il Mulino di Baricetta per la rassegna
Musicamente Concerti d’Inverno canterà il
Corale di Mazzorno Destro, mentre al Teatro Ferrini, ci sarà il
concerto di beneficienza di Natale “Canti di montagna e natalizi”, organizzato da Hatria Giallorossa con la finalità di sostenere i lavori di restauro di necessità lo storico Teatro Ferrini. Il
18 dicembre, a Bottrighe arrivano i
Babbi Natale e continua la
rassegna Musicamente Concerti d’Inverno con il
Coro Parrocchiale Vocinfesta presso la Chiesa San Giuseppe di Baricetta. Il
21 dicembre, arriverà poi
Babbo Natale nel giardino della Fondazione Franceschetti Di Cola accompagnato dall’amico peloso, che
distribuirà dolci ai bambini partecipanti e ci sarà la possibilità di effettuare una
foto con Babbo Natale ed Ercole. Il
22 dicembre, al Teatro Ferrini arriva
“Un teatro coi fiocchi”, il concerto di Natale organizzato da artisti amici del Teatro Ferrini e finalizzato al suo sostegno. Il
24 dicembre invece i Babbi Natali torneranno a Bottrighe, mentre alle 17.30 presso il
Presepe realizzato dalla Pro Loco in Piazzetta San Nicola, si svolgerà la
cerimonia di benedizione e la deposizione del Gesù Bambino. Gli eventi si concluderanno il
28 dicembre, con il
balletto “Il lago dei cigni” alle 20:30 presso il Teatro comunale. Non resta dunque che indossare guanti, cappello e scendere in strada a celebrare il Natale in buona compagnia insieme a tutta la comunità di Adria.