Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

La ricorrenza

Bottighe: Silvano Bolzoni è sempre vivo il ricordo

Commovente ricordo del caporale scomparso nel 1971. Tanta partecipazione, soprattutto di bambini.

Bottrighe, il caporale Silvano Bolzoni

Bottrighe, il caporale Silvano Bolzoni

Bottrighe, la cerimonia del ricordoBottrighe, un momento della cerimoniaBottrighe, un momento della cerimoniaBottrighe non smette di ricordare i suoi figli, così per il caporale dei paracadutisti Silvano Bolzoni. Nel corso delle celebrazioni dell’Unità nazionale e delle forze armate, organizzate dall’amministrazione comunale e dalla locale sezione dell’ Associazione Nazionale Combattenti e Reduci presieduta da Renato Fincato, è stata ricordata la tragedia della Meloria nel 53° anniversario, in cui persero la vita 46 paracadutisti il 9 novembre 1971. Tra questi il concittadino Bolzoni, che perse la vita nel corso di un’esercitazione congiunta tra la brigata “Folgore” e l’Aeronautica Militare Britannica che prevedeva l’impiego di dieci velivoli, nove Hercules C.130 e un Andover da utilizzare per un aviolancio di 406 paracadutisti in Sardegna. Bolzoni, con altri 45 parà era a bordo dell’Hercules C.130 “Gesso 4”, potente apparecchio che dopo pochi minuti di volo venne inghiottito dalle acque della Meloria. Il ritrovamento del relitto avvenne tra il 15 e 16 novembre. Il difficile recupero delle salme durò oltre due mesi e costò alla brigata un altro lutto, il sub sergente maggiore Giannino Caria deceduto nelle fasi di recupero dei corpi. Alla fine mancarono all’appello finale undici paracadutisti. Miseri resti, rinvenuti durante le ricerche, vennero tumulati all’interno del monumento alla memoria nel cimitero della Cigna a Livorno. Il corpo di Bolzoni venne recuperato il 26 novembre e due giorni dopo si svolsero i funerali di Stato. La salma giunse a Bottrighe il 30 novembre. Durante la celebrazione liturgica, il parroco don Massimo Barison ha ricordato la sua figura e quanti si sono sacrificati per la Patria. In piazza della Libertà, alla presenza delle rappresentanze combattentistiche, polizia locale e carabinieri, si è svolta la deposizione della corona d’alloro al monumento dei caduti, fiori alle lapidi, l’alza bandiera e la benedizione. Sono intervenuti il vice sindaco Federico Simoni, il delegato del sindaco Fabrizio Romani e Doriano Bolzoni, fratello del caporale Silvano.

Roberto MarangoniBottrighe, la ricorrenza

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione