Scopri tutti gli eventi
Continua il servizio dei Centri Sollievo
22.11.2024 - 09:37
i Centri Sollievo presenti ad Ariano nel Polesine, Rosolina, Taglio di Po, Porto Tolle e Adria, hanno accolto in un anno 72 persone, con un totale di 1731 presenze in 223 giornate di apertura. L’attività è stata garantita da 21 volontari, che hanno dedicato 2379 ore di servizio. Un impegno reso possibile grazie a un mix di passione e professionalità, che ha permesso di affrontare con successo le crescenti esigenze del territorio.
Anche la città di Adria si distingue per il suo impegno verso le persone affette da demenza e decadimento cognitivo, grazie al Centro Sollievo. Questo servizio, parte del "Progetto Sollievo" promosso dal Distretto 2 dell’Ulss 5 Polesana, è reso possibile dall’associazione Officine Sociali APS, punto di riferimento per le famiglie colpite da Alzheimer in tutto il Delta dal 2016.Il primo Centro Sollievo è stato inaugurato ad Ariano nel Polesine, seguito da Rosolina, Taglio di Po e Porto Tolle. Adria è l’ultima tappa di questa rete solidale, attiva da un anno presso la Casa delle Associazioni grazie alla collaborazione con Croce Verde, che ha messo a disposizione gli spazi dell’edificio comunale. "Qui i malati, seguiti dai nostri volontari, dalla psicologa Eleonora Contiero e da educatori professionisti, partecipano ad attività mirate a mantenere attive le capacità cognitive residue, offrendo alle famiglie un momento di sollievo indispensabile per affrontare la quotidianità."- commenta Marinella Mantovani, presidente di Officine Sociali.
Nel biennio 2023-2024, i Centri Sollievo del Delta hanno accolto 72 persone, con un totale di 1731 presenze in 223 giornate di apertura. L’attività è stata garantita da 21 volontari, che hanno dedicato 2379 ore di servizio. Un impegno reso possibile grazie a un mix di passione e professionalità, che ha permesso di affrontare con successo le crescenti esigenze del territorio. Nonostante i progressi, resta ancora molto da fare, prosegue Mantovani: "Molte persone vivono la demenza come uno stigma. Ma non c’è nulla di cui vergognarsi: purtroppo, è una condizione che può capitare. Le stime da qui al 2030 sono allarmanti, e per questo è fondamentale promuovere politiche di sostegno ai centri come il nostro e ai caregiver, che spesso sacrificano la propria vita per assistere i familiari. "L’obiettivo dell’associazione è ambizioso: creare una comunità accogliente e solidale, capace di supportare chi vive la malattia.
La sensibilizzazione e l’informazione rimangono strumenti chiave per raggiungere quante più persone possibile. Il Centro Sollievo di Adria è aperto ogni mercoledì dalle 9 alle 12 presso la Casa delle Associazioni. Per informazioni o richieste di supporto, è possibile contattare Officine Sociali all’indirizzo officinesociali@libero.it o al numero 3355208410, disponibile anche su WhatsApp.
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516