Si chiama “Leggo Dunque Sogno-Attivazione per la condivisione e il sostegno” il progetto lanciato dall’Associazione genitoriale di volontariato Attive Terre onlus, co-finanziato dal CSV. Il progetto sarà attuato da settembre 2017 fino a marzo 2018 e si articolerà in diverse azioni. Rivolto non solo ai bambini ospedalizzati ma anche alle loro famiglie e alle persone in situazioni di difficoltà, agli anziani e alla cittadinanza in generale, il progetto prevede, inizialmente, un corso denominato “La cassetta degli attrezzi” di preparazione per potenziali volontari ospedalieri, operatori socio sanitari e studenti del corso Oss e/o studenti del corso liceale di Scienze umane e ad altri interessati. Temi del corso: il Sistema bibliotecario nazionale e provinciale, le biblioteche civiche; cenni di biblioteconomia; i rischi connessi all’impiego dei volontari in progetti di servizio civile; i servizi specifici rivolti a persone in difficoltà; la comunicazione e promozione delle attività e dei servizi delle biblioteche civiche; I gruppi di lettura; l’attività di promozione della lettura per bambini e ragazzi, la lettura ad alta voce; attività di promozione alla lettura e letture animate per tutte le età; parlare in pubblico efficacemente, l’uso della voce: il timbro e il tono. Al termine di questo momento formativo verrà rilasciato un attestato di frequenza. Un altro momento del progetto sarà venerdì 29 settembre 2017, con la prima edizione di “Il Veneto legge” iniziativa realizzata dalla Regione Veneto in collaborazione con la sezione regionale dell’Associazione Italiana Biblioteche e l’Ufficio Scolastico Regionale. Ad accompagnare e ad integrare l’efficacia della lettura contribuirà il Conservatorio Musicale "Antonio Buzzolla" di Adria, insieme a tanti amici e volontari. A partire da ottobre 2017, verrà avviata l’attività “Storie raccontate”, una serie di incontri con affabulatori, personaggi autentici, attori. Seguirà l’azione “Scrittori e non” ovvero un ciclo d’incontri dedicato a chi ha saputo sognare e seguire i propri sogni, anche se molto audaci, fin tanto da riuscire a concretizzarli. Saranno intervistati e “provocati” sul mondo e le loro opere o attività per estrarne i migliori insegnamenti ed esperienze. Un’altra attività significativa sarà “La dispensa della felicità”, che consiste nella creazione e avvio di una biblioteca di reparto/struttura di accoglienza, con la dotazione di una minima quantità di libri per i ragazzi e per chi li assiste, che si concretizzerà a partire da dicembre 2017 sino a febbraio 2018. A questa azione potranno contribuire le cartolibrerie e le istituzioni del territorio; A conclusione del progetto, i dati della sua efficacia e la descrizione delle attività svolte saranno resi pubblici nell’evento “Final conference”, per restituire pubblicamente e ufficialmente la misura della l’esito dell’attività. “Con questo progetto - precisa il presidente Alessandro Andreello - si intendono svolgere delle concrete attività di utilità sociale, con l’obiettivo di rafforzare i legami sociali tra i cittadini e il mondo del volontariato, rivolgendosi a grandi e piccoli ma soprattutto alle persone disagiate e in difficoltà”. Particolarmente nutrito il gruppo dei partner ed Enti che hanno aderito all’iniziativa, dalle Istituzioni Scolastiche, quali l’istituto comprensivo Adria Uno, il liceo Bocchi-Galilei, l’Istituito Istruzione Superiore C. Colombo, le amministrazioni comunali di Adria e di Papozze, la fondazione scolastica C. Bocchi, Il Conservatorio musicale Antonio Buzzolla, e varie altre realtà cooperative e associative del territorio.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter