Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Adria, apertura straordinaria del Museo della Cattedrale

La Direzione del Museo della Cattedrale annuncia l’apertura straordinaria dalle ore 21,15 alle ore 23,30 per il prossimo Venerdì 8 Settembre in occasione della “Notte bianca della Cultura” che coinvolgerà l’intera città. I visitatori saranno ricevuti dalle Guide che prestano servizio volontario nei giorni di apertura ordinaria e durante le visite straordinarie. Il Gruppo delle Guide Volontarie coordinato dal dott. Edoardo Zambon è composto da: Daniela Casazza, Luciano Chillemi, Oriana Trombin, Stefania Previato, Irene Marotto, Elettra Moretto, Stefania Tamiso, Claudio Ferlini, Laura Urbinati Altini, Francesca Sivieri e Sara Ortu, Laura Cassetta ed i custodi museali Mario Doati, Nicola e Marco Doati . Il loro servizio è prezioso poiché consente di far conoscere a tutti coloro che accedono al Museo particolari talvolta inediti sulla storia religiosa della città e della Diocesi. La presenza costante delle Guide ha consentito l’apertura estiva ininterrotta della struttura museale. Iniziate con grande successo e partecipazione di oltre 300 ragazzi del Grest e delle loro Famiglie, le visite estive si sono svolte con regolarità nei giorni di apertura ordinaria di Mercoledì e Sabato (ore 10,00 – 12,00) proseguendo poi con le visite di Gruppi prenotate tramite il sito Internet del Museo (www.cattedraleadria.it) tuttora a disposizione. Si ribadisce che tutti i gruppi e le Associazioni che lo desiderano, possono chiedere visite guidate in orari diversi tramite il sito internet del Museo (www.cattedraleadria.it). A tutti i visitatori che accedono al Museo è posta a disposizione una elegante Guida cartacea ora tradotta in inglese, francese e tedesco per consentire una migliore fruibilità del Museo ai turisti provenienti dall’estero. Le guide in lingua straniera in corso di stampa sono state curate dagli studenti del Liceo Linguistico “C. Bocchi-Galilei” nel corso dello stage organizzato presso l’Archivio Capitolare dalla prof. Varagnolo con la collaborazione come tutor della prof. Laura Cassetta. Gli stages formativi svolti in collaborazione con il Liceo Bocchi-Galilei nell’ambito della legge sul rapporto scuola lavoro sono ormai diventati una consuetudine per il Museo della Cattedrale e la Biblioteca e Archivio Capitolare grazie al contributo determinante della benemerita Fondazione Scolastica “Dr. Carlo Bocchi”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione