Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Capolavoro Musicale

Un Concerto di Capodanno Memorabile: Quando Arrangiamenti, Canto e Danza Creano Bellezza

La direzione artistica del M° De Palma ha reso il Concerto di Capodanno un evento indimenticabile

Concerto di Capodanno

Adria: Teatro Comunale

 L’Orchestra Sinfonica del Conservatorio “A. Buzzolla”, diretta dal M° De Palma, autore degli arrangiamenti delle musiche, ha conquistato il pubblico con un Concerto di Capodanno straordinario, dove l'eleganza degli arrangiamenti, la potenza dell'orchestra, la grazia del canto, la bravura dei soliti come la flautista Erika Zampieri e le performance di danza si sono fuse in un'esperienza unica che rimarrà impressa nella memoria collettiva.

Adria- Il primo gennaio, il Teatro Comunale di Adria ha aperto il 2025 con il tradizionale Concerto di Capodanno dell'Orchestra Sinfonica del Conservatorio “A. Buzzolla”, diretta dal M° Ambrogio De Palma. Un evento che ha saputo unire eleganza e spettacolo, regalando al pubblico una serata di straordinaria bellezza.

La serata si è aperta con la divertente ricerca della bacchetta del maestro, un momento ironico che ha coinvolto platea e artisti, creando un’atmosfera di complicità. Tra le grandi novità di questa edizione, l'orchestra è stata sistemata in buca per lasciare spazio alle coreografie della Scuola di Danza Classica e Moderna di Adria, curate da Cristiana Franzoso e Giovanna Chiarato, che hanno aggiunto un tocco visivo e artistico alle esibizioni musicali e con la regia di Vivien Hewitt.

Lunghi applausi per la flautista Erika Zampieri, che si è distinta nell’Aria di Lensky da Evgenij Onegin di Cajkovskij.

Notevoli anche le performance vocali di Xiao Liangyi (soprano) e Chen Yiang (tenore), interpreti di brani come Tu che di gel sei cinta di Puccini e i duetti tratti da Il paese del sorriso e La vedova allegra di Lehàr. Straordinaria anche la sfida musicale dei violinisti Elia Lorenzini ed Enrico Pozzato sul celebre Csardàs di Monti.

Il concerto si è concluso sulle note della Marcia di Radetzky, che ha coinvolto il pubblico in un momento di gioiosa partecipazione collettiva. L'entusiasmo del pubblico, ha sottolineato quanto la direzione del M° De Palma sia stata determinante per il successo di questa edizione. La sua abilità nel dirigere l'orchestra con precisione e passione, unita alla capacità di creare un’atmosfera di intima collaborazione con il pubblico, ha reso il concerto un’esperienza unica. Non c'è dubbio che il M° De Palma sia diventato negli anni una presenza attesa per il Concerto di Capodanno di Adria, con tutti che sperano di rivederlo alla direzione anche nel 2026, per continuare a regalare emozioni e raffinatezza alla tradizione musicale adriese.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione