Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Politica

Pettorazza Grimani: Investimenti e Progetti per il Futuro del Comune

Attenzione a via Madonnina e via Palazzetto

SIndaco Pettorazza Grimani

Andrea Grassetto

Il Comune di Pettorazza Grimani ha in programma la messa in sicurezza di via Madonnina e via Palazzetto, il rifacimento del tetto della scuola elementare e il miglioramento delle fermate degli autobus. Tra le iniziative culturali, la riapertura della biblioteca e il rilancio della Sagra della Madonna Addolorata.  

Un bilancio comunale da 3,3 milioni di euro per un territorio di circa 21 km² e 1.420 abitanti: questa è la realtà amministrativa di Pettorazza Grimani, in un contesto generale in cui il costo della vita continua a crescere mentre gli stipendi restano invariati. Una situazione che, come in molti altri comuni, mette a dura prova diverse famiglie, ma dove le relazioni familiari e il senso di comunità rappresentano un sostegno fondamentale nell'affrontare le difficoltà quotidiane.

Le associazioni locali sono una risorsa fondamentale per il Comune. Quali sono le iniziative in cantiere?  Recentemente si è tenuta una riunione tra l’amministrazione comunale e le realtà associative del territorio per discutere l’istituzione di un registro e di una consulta delle associazioni. L’organizzazione degli eventi sarà affidata alle singole associazioni, con il supporto tecnico del Comune. All’incontro hanno partecipato rappresentanti di una decina di realtà locali, tra cui il gruppo di Arcieri che fanno capo all’associazione  Arcieri Storici di Monselice, il Pettorazza San Martino Calcio, l’associazione Tarassaco, l’Auser, la Fidas Polesana e i componenti del comitato per la biblioteca .

A proposito di cultura, si parla della riapertura della biblioteca comunale. È confermato?

Si. La riapertura della biblioteca comunale, sarà possibile grazie ai membri del neocostituito comitato biblioteca, nominato dal Consiglio comunale lo scorso dicembre. Ringrazio i componenti del comitato biblioteca uscente.

Sono già stati fissati degli eventi ?

Tra gli eventi in programma per la prossima primavera, segnalo la 1° camminata Run For Distropy  prevista per il prossimo 6 aprile e il 28 settembre con la tappa triveneta di tiro con l’arco. Gli altri eventi sono in via di definizione.

Inoltre, c’è grande interesse da parte della comunità, con il supporto di Don Lino Mazzocco, per la ripresa della tradizionale Sagra di Pettorazza Grimani, prevista per il 15 settembre in occasione della compatrona Madonna Addolorata.

Sempre in primavera è prevista l’inaugurazione ufficiale del nuovo parco verde, recentemente completato e intitolato "Gli Amici della Natura". E’ prevista anche l’inaugurazione  della  piastra polivalente con un’area in erba sintetica dedicata al calcetto.

Per il futuro, stiamo valutando la possibilità di celebrare il cippo di confine del XVI secolo con San Martino di Venezze e commemorare la pace tra Padova e Venezia lungo la linea Malipiera. Vorremmo anche ricordare il Taglio dell’Adige, avvenuto tra il 1782 e il 1783 per volontà della Serenissima.

 Quali lavori pubblici sono previsti a breve?

 Uno dei progetti imminenti riguarda il rifacimento di una porzione del tetto della scuola elementare, dove sono state riscontrate infiltrazioni. I lavori, già appaltati per un valore di circa 50mila euro grazie a fondi statali, inizieranno la primavera prossima e interesseranno l'area sopra la sala insegnanti. L’intervento, della durata di circa 45 giorni, salvo imprevisti, non interferirà con l’orario scolastico.

Sono previste opere in programma per la sicurezza e la mobilità?

Si. Stiamo interagendo con gli enti  che hanno competenza su via Palazzetto e via Madonnina, due Strade private vicinali ad uso pubblico che necessitano di messa in sicurezza. 

Un'altra priorità è la sistemazione delle pensiline delle fermate degli autobus nel territorio comunale  e prevediamo di  realizzare una nuova pensilina lungo la SP 29. L’impegno di spesa è attualmente in fase di valutazione, per poi procedere con la destinazione delle risorse necessarie.

Il Comune sta pensando anche a servizi per la salute pubblica?

Un obiettivo a lungo termine è la creazione di un punto prelievi, seguendo le linee guida dell’ULSS 5 Polesana. Sul territorio operano attualmente due medici di base e si sta valutando l'apertura di uno sportello dedicato agli animali d'affezione.

Un ultimo messaggio ai cittadini

 Sono sempre in Comune tutti i giorni, e per evitare di far aspettare le persone, ricevo su appuntamento fino alle ore 14.

Guendalina Ferro 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione