Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Ambiente

Piccoli naturalisti crescono a Pettorazza Grimani

Studenti alla scoperta del mondo vegetale con l’illustratrice Sara Michieli

Pettorazza Grimani

Pettorazza Grimani: laboratorio esperienziale

Alla scuola "Gianni Rodari" di Pettorazza Grimani, i bambini hanno partecipato a un laboratorio esperienziale con l’illustratrice Sara Michieli, esplorando piante spontanee e semi attraverso l’osservazione e il disegno. Nel prossimo laboratorio, già fissato per Aprile,i bambini scopriranno l'importanza degli insetti

PETTORAZZA GRIMANI – La scuola primaria "Gianni Rodari" di Pettorazza Grimani (RO) si è trasformata per un’intera mattinata, in un vero e proprio laboratorio a cielo aperto grazie all'illustratrice e divulgatrice Sara Michieli. Un incontro dedicato all’osservazione della natura ha coinvolto i giovani studenti in un'esperienza immersiva, tra scienza, curiosità e creatività.

A differenza delle tradizionali lezioni frontali, il laboratorio ha seguito un approccio esperienziale, stimolando la naturale curiosità dei bambini e lasciando spazio alle loro osservazioni spontanee. Così, armati di lenti d’ingrandimento e di un occhio attento, gli studenti si sono trasformati in piccoli naturalisti, esplorando semi di tarassaco, pioppo e bardana, fino ad arrivare a piante spontanee come ortica, falsa ortica e attaccamani.

L’elemento sorprendente? Molte di queste specie erano già presenti nel giardino della scuola, ma spesso passano inosservate. Un’occasione preziosa per insegnare ai bambini l'importanza di affinare lo sguardo e rafforzare il loro legame con l’ambiente che li circonda.

La scoperta, però, non si è fermata all’osservazione: ogni studente ha poi riportato su carta le proprie esplorazioni botaniche, senza schemi rigidi, ma con la libertà di raccontare attraverso il disegno ciò che più li aveva colpiti.

L'entusiasmo è stato palpabile, con i bambini che hanno condiviso aneddoti personali e curiosità legate al mondo naturale. Un’esperienza che ha lasciato il segno e che si ripeterà nel prossimo incontro di Aprile, quando il focus si sposterà sugli insetti. Un nuovo capitolo per questi piccoli esploratori della natura, pronti a scrutare il mondo con occhi sempre più attenti. (g.f.)

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione