Scopri tutti gli eventi
Cultura
01.04.2025 - 15:33
Cibotto
Nel centenario della nascita di Gian Antonio Cibotto, la Fondazione Cariparo organizza una grande mostra a Palazzo Roncale di Rovigo. In vista dell'inaugurazione del 5 dicembre prossimo, gli organizzatori lanciano un appello pubblico per reperire l’immagine più rappresentativa di Cibotto, destinata a diventare il manifesto dell’evento.
Adria ha reso omaggio a Gian Antonio Cibotto nel centenario della sua nascita con una conferenza del professor Antonio Lodo, intitolata Gian Antonio Cibotto, 'principe stanco', seguita dalla proiezione del cortometraggio Bassa marea di Giorgio Fraccon e dall’intervento musicale di Alessandro Tessarin. L'evento, organizzato dalla Biblioteca comunale in collaborazione con il Circolo del Cinema "Carlo Mazzacurati", ha celebrato la figura dello scrittore, giornalista e critico letterario che ha raccontato con sensibilità e realismo il Polesine e le sue trasformazioni.
Ma il tributo a Cibotto non si ferma qui. A dicembre, la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo inaugurerà, il prossimo 5 dicembre a Palazzo Roncale, una grande mostra dal titolo Gian Antonio Cibotto (1925-2017) Il gusto del racconto, promossa con il Comune di Rovigo e l’Accademia dei Concordi, a cura di Francesco Jori e su idea di Sergio Campagnolo. In vista di questa esposizione, la Fondazione ha lanciato un appello: trovare l’immagine più rappresentativa dello scrittore, quella che potrà diventare il manifesto ufficiale dell’evento.
Nonostante la vasta documentazione raccolta sulla vita e l’opera di Cibotto, mancano ritratti professionali di qualità. "Abbiamo scoperto una penuria di immagini che lo ritraggano in modo iconico", ha dichiarato il curatore Jori. "Ci sono molte foto di cronaca, ma pochi ritratti che restituiscano la sua figura nella sua essenza di intellettuale e narratore del Novecento".
L’attenzione si concentra su un’immagine diffusa nel web, in cui Cibotto appare con il suo immancabile cappello scuro e il sigaro. Tuttavia, la sua origine rimane incerta, e le ricerche condotte negli archivi familiari e tra i giornali per cui ha lavorato non hanno dato esiti concreti.
Per questo motivo, la Fondazione Cariparo invita chiunque possieda fotografie significative di Cibotto a metterle a disposizione per la mostra. "Se qualcuno conserva un ritratto speciale, è il momento di condividerlo", è l’appello degli organizzatori. Le immagini resteranno di proprietà dei detentori e saranno solo riprodotte con il dovuto riconoscimento. Chiunque voglia contribuire può contattare la segreteria organizzativa di Arcadia Arte all’indirizzo marika@arcadia-arte.com.
Il centenario di Cibotto è l’occasione per restituire alla memoria collettiva la sua figura in tutta la sua grandezza. E una fotografia potrebbe diventare il simbolo di questo omaggio.
Guendalina Ferro
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516