Scopri tutti gli eventi
Turismo
11.04.2025 - 15:30
Portolano del Po: l’app che guida i naviganti
In occasione della prima Giornata Regionale del Turismo Fluviale che farà tappa anche nel Delta, domenica 13 aprile sarà lanciata la nuova versione del Portolano del Po, l’app gratuita nata dalla collaborazione tra ADBPO e AIPo. Uno strumento pensato per chi naviga il Grande Fiume, utile per orientarsi in sicurezza, scoprire nuovi itinerari, conoscere i servizi disponibili lungo l’asta fluviale e valorizzare il patrimonio ambientale e culturale delle comunità rivierasche.
In occasione della prima edizione della Giornata Regionale del Turismo Fluviale, istituita dalla Regione del Veneto per valorizzare e promuovere l’identità dei territori rivieraschi, domenica 13 aprile 2025 sarà ufficialmente lanciata la nuova versione del Portolano del Po, l’app pensata per chi naviga — per passione, sport o semplice scoperta — nelle acque del Grande Fiume.
L’iniziativa segna un passo importante nel processo di riconoscimento di un patrimonio ambientale e culturale che scorre sotto gli occhi di molti, ma che troppo spesso resta invisibile nella sua straordinaria ricchezza. La nuova app, scaricabile gratuitamente su qualsiasi dispositivo, è il frutto di una sinergia tra ADBPO – Autorità di bacino distrettuale del fiume Po e AIPo – Agenzia Interregionale per il fiume Po.
Non una semplice applicazione, ma una vera e propria bussola per il turismo fluviale: il Portolano del Po si presenta come uno strumento utile sia per chi affronta la navigazione per la prima volta, sia per i più esperti. L’obiettivo è duplice: migliorare l’accessibilità alle informazioni in tempo reale e promuovere una fruizione consapevole e sostenibile del fiume.
Tra le novità più rilevanti della versione 2025 spicca la carta nautica digitale interattiva, che fornisce i livelli aggiornati dei fondali grazie ai rilievi giornalieri eseguiti da AIPo. Un plus fondamentale per la sicurezza, insieme alla possibilità di ricevere in tempo reale avvisi di pericolo e di cauta navigazione, oltre alla segnalazione di ostacoli presenti lungo il canale navigabile.
La nuova versione integra inoltre dati aggiornati sugli attracchi pubblici e i relativi servizi disponibili, una sezione dedicata agli orari di apertura delle conche di navigazione e tutti i contatti utili per prenotare il passaggio. Una rete di informazioni essenziali che dialoga in modo diretto con le esigenze del navigante moderno.
Ma non è tutto. Il Portolano del Po è anche — e soprattutto — una guida immersiva alla scoperta dell’ecosistema del fiume. Attraverso la nuova app, il navigante potrà esplorare le aree naturalistiche comprese nelle Riserve MaB UNESCO, conoscere le peculiarità ambientali del territorio, approfondire la biodiversità che rende questo tratto di pianura uno scrigno prezioso da proteggere.
Oltre cento musei sono mappati all’interno dell’app: raccontano i mestieri del fiume, le tradizioni delle comunità che lo abitano, la storia delle sue acque, delle sue piene, delle sue bonifiche. E poi ci sono i borghi, i lidi, le golene, le isole fluviali: bellezze spesso fuori dalle rotte del turismo tradizionale, ma capaci di incantare chi decide di rallentare e seguire la corrente. (g.f.)
Edizione
I più letti
GIVE EMOTIONS SRL | C.F. e P.IVA 04385760287 REA PD-385156 | Reg. Tribunale di Padova n. 2516