Cerca

Test Miles 33

Scopri tutti gli eventi

EVENTI

Cultura

Bottrighe, "Nella scia delle rondini"

Il volume ormai quasi introvabile. L'autore Albieri prosegue le sue ricerche. Auspicabile l'uscita di una nuova pubblicazione

Bottrighe, coperina del libro "Nella scia delle rondini"

Bottrighe, copertina del libro "Nella scia delle rondini"

Dopo oltre quindici anni di intense ricerche, tra archivi storici comunali, provinciali e parrocchiali, era nato “Nella scia delle rondini”, un nuovo libro sulla storia di Bottrighe, opera del concittadino Nerino Albieri, appassionato cultore di storia locale, nonché stimata persona del mondo del volontariato. Il volume era stato presentato otto anni fa, il 30 settembre 2017, nella sala polivalente “Loris Cominato” in occasione del 3° “Raduno dei Butrigan nel Mondo” organizzato dal Gruppo Sportivo. Oggi il libro è quasi introvabile, ma sappiamo che Albieri sta da tempo lavorando per dare alle stampe una futura opera approfondita sulla storia di Bottrighe. I suoi studi infatti non sono mai terminati. “Nella scia delle rondini” parte dalla fine del 1700 per giungere sino alla fine del ventesimo secolo, inserendo, nella parte iniziale, nuovi contenuti che integrano quanto già conosciuto e si attengono in maniera specifica alle origini di Bottrighe. Trattasi di due testi all’interno del medesimo volume, il primo interessa ed attraversa tutto il 1800 ed il primo Novecento, mentre il secondo, pur mantenendo le stesse caratteristiche di base, si emerge nel racconto retrospettivo di un’avventura che rappresenta in effetti l’esperienza diretta di molti della generazione di Albieri e di altri nati nella seconda metà degli anni quaranta-primi anni cinquanta. Per completezza e per facilitare la lettura del percorso, tutto è stato ancorato ad un contesto più ampio dove trovano spazio le evoluzioni ed i mutamenti che hanno caratterizzato tutto il periodo di riferimento. Nel volume, 210 pagine, sono state impresse antiche fotografie del paese, oltre cento immagini, sei di queste sono rarissime e tratte da cartoline d’epoca della collezione privata di Angelo Beltrame. La pubblicazione, il cui lavoro di stampa ha avuto la collaborazioni di ditte locali, non è legata ad accordi editoriali ed i proventi sono stati destinati totalmente alla scuola materna “Umberto Maddalena” del luogo. 

(r.m.)

Bottrighe, lo storico Nerino Albieri

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edizione